La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] , centrali termoelettriche, grandi infrastrutture lineari di trasporto in senso longitudinale) con il ‘pubblico’ che dobbiamo collocare la fase di declino e trasformazione che tutto il settore si trovò ad affrontare negli anni Settanta-Ottanta. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] campi ausiliari, le cui componenti erano combinazioni lineari di quelle dei campi reali, con coefficienti (x,y,z,t) sono legate alle (x0,y0,z0,t0) dalla trasformazione di Galilei:
Combinando la trasformazione da (x0,y0,z0,t0) a (x,y,z,t) con quella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] Elementi, un’ope ra che suggerisce già il tipo di trasformazioni subite dalla matematica greca in questo periodo. Passeremo di seguito che le uguaglianze che le definiscono collegano misure lineari e aree. A partire da queste uguaglianze Apollonio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] , ma la generalizzazione di Erdös a un insieme arbitrario lo trasforma in un problema di combinatoria.
Rapporti con la matematica
Nel contare. Alcuni esempi sono: quadrati latini, spazi lineari, poliomini, politopi, nodi. Inoltre, quanti elementi ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] polarizzazione di forze autonome e alternative.
Le trasformazioni più profonde si ebbero però nella geografia ecclesiastica di Palermo. Nei primi anni si mosse lungo i processi lineari della politica paterna con l'appoggio degli stessi gruppi che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] .
A metà degli anni Cinquanta si cominciò a studiare forme lineari dei logaritmi di numeri algebrici (Gel´fond, Linnik) e razionali). In particolare, se n≥3 allora l'equazione di Fermat si trasforma in F(x,y)=xn+yn−1=0, e l'ultimo teorema stesso ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] che è costituita da due anelli in c. decorati a motivi lineari e da base e coperchio formati da sottili lastre di osso a codici anteriori al 1200, esse costituiscono probabilmente trasformazioni o integrazioni successive, come per es. la rilegatura ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] manifestavano attraverso percorsi individuali e collettivi sempre diversi, non certo lineari. Sorsero così nuove tendenze spettacolari, unitamente a una progressiva trasformazione dell'organizzazione produttiva di Hollywood, non più concentrata nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] d'azione (e quindi equivarianza delle equazioni della teoria) il campo A(x) deve trasformarsi secondo la legge
[4] A'μ(x)=i∂μ+U*(g(x)) (i∂μ muovano in una regione ΩN il cui volume cresce linearmente con N. Occorre porre delle condizioni al bordo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] modo particolare le equazioni e i sistemi di equazioni differenziali lineari.
Il quinto capitolo sviluppa lo studio locale di una la misura di Wiener ed è verificata la continuità della trasformata di Fourier. Si studiano le misure sul duale di uno ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...