L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] sostituendo nelle equazioni di Cauchy del moto le dipendenze lineari per le componenti degli sforzi:
dove
Stokes nel fluido con vortici, è ragionevole notare le utili trasformazioni delle equazioni dell'idrodinamica che furono introdotte negli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] con B) sono quelli elencati di seguito. Misure lineari (B 1.3-21; A le fornisce nei capitoli cioè 16/5 (pari a 3,2).
La regola di Āpastamba e altri per la trasformazione del quadrato in un cerchio implica un valore di 3,088 per il rapporto π fra l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] era in grado soltanto di risolvere sistemi di equazioni lineari, impiegando alcune tecnologie che anticipavano i tempi: 8 pixel) e di considerare la loro trasformata di Fourier, in particolare la trasformata del coseno discreto, molto efficiente. I ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] della Porta 2005a; 2005b). Dal 2003, molti di questi si sono trasformati in coordinamenti locali chiamati Fermiamo la guerra (per es., a Milano dei lavoratori dello spettacolo contro i ‘tagli lineari’ e l’approccio del governo di centrodestra alla ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] idee e di decisioni strategiche, ha proceduto a tagli lineari senza esplicitare vere e proprie strategie settoriali e di di crisi del ceto politico, ma semmai di una sua trasformazione in un contesto nazionale di prolungata crisi della politica.
Non ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Clemente V trasferì la sede papale in Provenza e la città si trasformò rapidamente, arricchendosi di chiese, palazzi, attività e commerci di ogni tipo nei profeti dell'Udienza, delle qualità sinuose e lineari del Gotico francese, che dà luogo a un' ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] e non a N come ad esempio nelle normali trasformazioni liquido-gas. Di conseguenza, per intervalli di temperatura sia costante per T 〈 Tg (= Vf*) e che esso vari linearmente come indicato in figura per T 〉 Tg. Passando al volume libero frazionario ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] anche se entrambe sono di rado processi regolari e lineari; in effetti il risultato più utile del dibattito sulle industrie. Alcuni autori, nel mettere in risalto la profonda trasformazione in atto nei grandi complessi produttivi, come la General ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] vicende personali e politiche non sempre coerenti e lineari, egli restò sostanzialmente fedele all'insegnamento del Iohannis Strozzae, tra il marzo e il maggio del '28, la trasformò in un secondo panegirico di Firenze. Come aveva già fatto per la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] che va molto oltre il problema della soluzione dei sistemi di equazioni lineari (v. oltre); in essi compaiono figure che rappresentano i sistemi di equazioni e le trasformazioni alle quali queste sono soggette nel corso dell'algoritmo.
Se si accetta ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...