La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] cavallo) nel corso di una conferenza sulle oscillazioni non lineari a Kiev. Questa mappa è un importante strumento di il concetto di simmetria SU(3) a cui rispondono le trasformazioni nello spazio delle cariche forti dei tipi dei quark, detti ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] che modo i diversi geni sono attivi nei vegetali ma anche trasformare le piante in fabbriche a basso costo per produrre nuove qualità dal 10 al 25% dell' amido. La lunghezza delle regioni lineari dell' amilopectina è compresa tra i 5 e i 100 residui ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] quanto più alta sarà la cima.
In linea con le trasformazioni che da qualche decennio a questa parte subiscono le strutture del resto constatare che la maggior parte dei programmi lineari riguarda discipline matematiche, scientifiche o tecniche. Non ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] onda d'urto molto intensa. Il processo di cavitazione trasforma la densità di energia relativamente bassa di un campo sonoro la distanza fra i denti successivi dei pettini varia linearmente. La risposta in frequenza di un tale trasduttore è ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] gli stessi per tutti gli osservatori, tenuto conto della trasformazione ortogonale Q da un sistema all'altro: in questo È d.
Una teoria di attrito lineare permette a τ di dipendere linearmente da λ•. Nell'interprètaziòne ricordata sopra,
W = − p0(θ, ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di Bravais, e in 32 classi di gruppi di trasformazioni di punti a seconda della massima simmetria della base . Le onde progressive {uj} ∝ exp iωt soddisfano un sistema di equazioni lineari che formalmente si può scrivere nella forma
D{uj} = ω2{uj}, (6 ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] e EM. EX* rappresenta lo stato attivato che permette la trasformazione del substrato nel prodotto, o viceversa. Così la sequenza H2O)
Nella fig. 6, EF1 è il livello ricavato dai diagrammi lineari al di sopra di 18 °C, ed EF2 quello dedotto dai dati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e le concomitanti loro modificazioni (riduzione del numero delle dita, trasformazione dei denti per il nuovo tipo di cibo, aumento progressivo di alcune zeoliti per il cracking di paraffine lineari osservano che con quelle contenenti sodio è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] su osservazioni a occhio nudo subì alcune trasformazioni nei due o tre secoli prima e dopo . cap. XII). Nell'ambito del Jyotiṣavedāṅga, Lagadha si servì delle funzioni lineari a zig-zag dei Babilonesi per spiegare certi fenomeni periodici (v. Il ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] . Infine, un tipo di nube può originarsi per trasformazione di un'altra nube, in fase di dissolvimento di fisiche del clima; si cerca ora di studiare le relazioni non lineari che sono alla base dei vari e complessi meccanismi che regolano ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
tensore2
tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta per...