• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
11 risultati
Tutti i risultati [88]
Fisica nucleare [10]
Fisica [49]
Matematica [21]
Relativita e gravitazione [14]
Fisica matematica [13]
Storia della fisica [14]
Meccanica quantistica [13]
Elettrologia [12]
Algebra [12]
Meccanica [9]

trasformazioni di Lorentz

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasformazioni di Lorentz Claudio Censori Trasformazioni lineari delle coordinate nello spazio-tempo di Minkowski che lasciano inalterata la distanza tra due eventi. Indicando con x,y,z,t e con x′,y′,z′,t′ [...] corpo (rispetto a un qualsiasi riferimento galileiano) non può mai superare la velocità della luce. Dalle trasformazioni di Lorentz si deducono, nell’ambito cinematico, tre fatti fondamentali: la relatività della contemporaneità, la contrazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI – ASTROFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformazioni di Lorentz (1)
Mostra Tutti

deboli, interazioni

Enciclopedia on line

Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] un fotone non cambiano la carica elettrica. La densità di lagrangiana [1], essendo il prodotto di due correnti (quadri)vettoriali, è invariante per trasformazioni di Lorentz e conserva separatamente P e C. Tuttavia già nel 1936 G. Gamow e E. Teller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deboli, interazioni (2)
Mostra Tutti

Particelle elementari. Esperimenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Particelle elementari. Esperimenti Riccardo Faccini Fernando Ferroni La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] contro protoni. Riguardo agli sviluppi futuri, si confida di far collidere anche fasci di muoni: sebbene si tratti di particelle instabili, la dilatazione dei tempi prevista dalle trasformazioni di Lorentz fa sì che la loro vita media possa dilatarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA

corrente vettoriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corrente vettoriale Guido Altarelli Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta). La corrente elettromagnetica [...] quark u e d, e dalla componente isovettoriale della corrente elettromagnetica, corrispondono all’invarianza per le trasformazioni di isospin. Questa relazione tra le correnti deboli cariche, la corrente elettromagnetica e i generatori della simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – INTERAZIONI FONDAMENTALI – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrente vettoriale (1)
Mostra Tutti

corrente assiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corrente assiale Guido Altarelli Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazioni di Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta) ma con parità opposta rispetto [...] e una leptonica. Nel prodotto (V−A) (V−A)= VV+AA−VA−AV, i termini VV+AA corrispondono alle transizioni dette di Fermi (poiché nella prima teoria dei decadimenti beta, nel 1934, Fermi aveva ipotizzato che le correnti deboli fossero vettoriali come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

CPT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CPT CPT 〈ci-pi-ti〉 [FSN] Sigla formata dai simb. C di coniugazione di carica, P di parità e T di inversione del tempo con cui s'indica la simmetria sotto CPT, prodotto di queste tre operazioni applicabile [...] che, sotto ipotesi molto generali, in partic. nell'ipotesi che la teoria sia invariante rispetto a trasformazioni di Lorentz proprie (cioè trasformazioni da un riferimento inerziale a un altro, entrambi destrorsi o sinistrorsi e con lo stesso verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

elicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elicità Componente dello spin s di una particella quantistica secondo la direzione del suo impulso p (vettore quantità di moto). L’elicità e può scriversi come e=s ∙ p / ∣s ∙ p ∣ e assume (in unità ℏ) [...] è uno pseudoscalare (cioè cambia di segno per trasformazioni di inversione di spazio o parità); per particelle di massa nulla l’elicità è anche invariante per trasformazioni di Lorentz. Nella fisica dei fluidi, l’elicità di un campo vettoriale u=(u1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elicita (2)
Mostra Tutti

rapidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rapidita rapidità [Der. del lat. rapiditas -atis] [FSN] Grandezza definita dalla relazione y=(1/2) ln[(E+ Pz)/(E-Pz)], con E energia e Pz momento longitudinale di una particella prodotta in una reazione [...] dell'energia totale e la r. varia per una costante additiva per trasformazioni di Lorentz lungo l'asse z. ◆ [OTT] R. di un'emulsione: nella tecnica fotografica, sinon. di sensibilità dell'emulsione stessa, nel senso che un'emulsione molto sensibile s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA

gauge

Enciclopedia on line

gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] tale che sia divA=−(1/c2)∂ϕ/∂t (condizione o g. di Lorentz); in particolare nei casi stazionari deve essere divA=0 (condizione o g. di Coulomb). Le trasformazioni di g. hanno trovato larga applicazione nella teoria quantistica dei campi. Sono dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – FISICA DELLE PARTICELLE – TRASFORMAZIONE DI GAUGE

campo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campo campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] definita una grandezza scalare o che, in generale, si trasforma come uno scalare, per es., sotto il gruppo di Lorentz o sotto il gruppo delle rotazioni (si parla allora di c. scalare di Lorentz e, di c. scalare per rotazioni), e anche la grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
spaziotèmpo
spaziotempo spaziotèmpo (o spàzio-tèmpo) s. m. (pl. spaziotempi, ma anche spazitempo e spazitempi; raro invar.). – Spazio quadridimensionale (detto anche continuo spazio-temporale o cronotopo) utilizzato nella teoria della relatività per rappresentare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali