LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , ivi, pp. 509-558; G. Cavallo, Libri e continuità della cultura antica in età barbarica, ivi, pp. 603-662 città nella storia d'Italia), Roma-Bari 1982; A. Grandi, Le trasformazioni di Piazza del Duomo a Milano, in Piazza del Duomo a Milano, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] III, 1, pp. 47-57.
Livi Bacci, M., La trasformazione demografica delle società europee, Torino 1977.
Mastrodonato, A., Il della guerra del Golfo. In Libia, tuttavia, sono continuati ad affluire circa 500.000 immigrati dalla Tunisia, dall'Egitto ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] si ricicla nel regime democratico. Quando la transizione è continua, come in Ungheria, il vecchio partito unico – oltre a costituire il motore della democratizzazione – si trasforma in un attore democratico, ripudiando la vecchia ideologia, attuando ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] in Tunisia ed Egitto, alle grandi manifestazioni che hanno trasformato l’intero Maghreb ma anche il rapporto tra governi e nelle zone d’origine. Nell’Africa sub-sahariana è continuata la flessione del numero dei rifugiati iniziata nove anni fa ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] da poter individuare le diverse tappe del processo di trasformazione, sia passate sia in itinere. Gli ultimi decenni ai loro familiari.
In quest'ultimo decennio, al continuo aumento di flussi di popolazioni provenienti dal Terzo Mondo alla ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] . La vecchia alleanza militare della Guerra fredda si trasformò da quel momento in una specie di aquila bicefala crollo dell'URSS e la nascita delle nuove realtà statali, ma continuavano e anzi si intensificavano all'interno della Russia, come al di ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] 1980 a 75 anni. Si rifletta sull'effetto rivoluzionario di tale trasformazione: il numero di persone viventi nel passaggio al contesto di bassa indagini ad hoc e rilevazioni ufficiali istantanee e continue. Né le variabili che li generano si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di inizio secolo fecero la loro comparsa le tesi trasformiste di Lamarck e che furono accolte anche da alcuni Per quanto riguarda le scienze della Terra, l’anziano Monticelli continuò a essere una figura di riferimento, ma una nuova generazione ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] che investono la criosfera, anche per prepararsi alle trasformazioni ambientali che attendono l'umanità e ridurre i rischi a nord, è formata da rocce marine fossilifere in una serie continua che va dal Paleozoico antico (545 milioni di anni fa) fino ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] l'evoluzione di organismi viventi, enormi masse di vapore si trasformavano in acqua. Per milioni di anni, nel corso della esposti a sofferenze articolari croniche a causa delle continue vibrazioni impresse dai motori agli scafi. A patologie ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...