Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] e non costituiscono un prodotto finale fino a che non vengano trasformate in beni di consumo.
Se il numeratore è limitato al flusso tra forza lavoro e popolazione, le ore medie di lavoro continueranno a ridursi. In un certo senso, il rapporto B ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] tributario di uno Stato siano piuttosto limitate e dall'altro lato come i sistemi tributari siano suscettibili di continuetrasformazioni.
Non ci si può sorprendere, pertanto, se di fronte allo sviluppo economico che si è manifestato in questo ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dell'Europa intorno al 65%). Dei rischi insiti in questa trasformazione è ben consapevole Winston Churchill quando, il 17 luglio del pubblica, o almeno una sua gran parte, continuava a guardare all'energia nucleare, collegandola inevitabilmente alle ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] archeologico è, peraltro, nel vecchio continente. Il paese, continuamente combattuto fra l'America e l'Europa, non è a un processo di riorganizzazione nazionale che avrebbe dovuto trasformare radicalmente la morfologia sociale e politica del paese. ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] da poter individuare le diverse tappe del processo di trasformazione, sia passate sia in itinere. Gli ultimi decenni ai loro familiari.
In quest'ultimo decennio, al continuo aumento di flussi di popolazioni provenienti dal Terzo Mondo alla ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] un 'esercizio tecnico', inteso come struttura finalizzata alla trasformazione di un mix definito di inputs in un mix proxy del progresso tecnico, distinguendo peraltro tra 'industrie continue' - più semplici, ma richiedenti maggiore potenza per ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] elementi che consentono la vita e l'evoluzione della civiltà, e ne rappresenta il risultato, perché esso viene continuamentetrasformato e condizionato dal susseguirsi degli stati evolutivi. Le risorse naturali che il t. fornisce all'umanità devono ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] , automazione e informatizzazione e di mercati globali in continua evoluzione, questo problema si è esteso alle imprese ai due sistemi a monte e a valle, al processo di trasformazione considerato e alle due interfacce fra il processo e i due sistemi ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] si svolgeva lungo le quattro strade principali.Il m. stradale continuò a essere ampiamente diffuso in tutta l'area europea fino al , officine o depositi. D'altro canto, le trasformazioni che nel corso dei secoli hanno caratterizzato questi complessi ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] direttore del lavoro dovesse avere una provenienza caratterizzata nel modo appena descritto. Il continuo tentativo degli imprenditori tedeschi di aggirare, con trasformazioni, scorpori e fusioni della loro attività, l'applicazione della legge ha poi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...