Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , ma che al contrario devono scaturire da reali esigenze culturali, sociali, organizzative in rapporto al loro continuotrasformarsi, per dar luogo a sistemi direttamente integrati con gl'indirizzi di pianificazione del territorio. A tale riguardo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] 1978 (v. professionale, formazione, in questa Appendice). Gli istituti tecnici statali, pur privati dei corsi inferiori trasformati nell'attuale scuola media, continuano a essere disciplinati dalla l. 15 giugno 1931 n. 889. Nuovi orari e programmi d ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dei bisogni delle società più sviluppate, ma anche l'incertezza di un mondo in continuatrasformazione e la necessità di ancorare la conoscenza a fatti certi e a oggetti capaci di rappresentarli in modo attendibile nel tempo e nello spazio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il territorio sotto l'autorità di uno speciale comitato (trasformato poi in una commissione federale di controllo) dipendente direttamente da Mosca. A causa della continuazione dei combattimenti, nel gennaio 1990 il presidente dell'URSS Gorbačëv ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] . Il Trattato sull'Unione Europea (TUE, 1992) ha trasformato la Comunità in una Unione tra 12 paesi (poi divenuti ), il quale ha sottolineato come sia insostenibile per la Germania continuare ad assumersi un onere finanziario pari a quasi il 30% ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] a oltre il 9% del PIL nel 1982, si è trasformato in un avanzo a partire dal 1986.
La manovra è risultata gruppo, decimato nel 1984, si è sciolto nel 1988, ma ciascun membro ha continuato in questa direzione: fra di essi T. Ebbesen (n. 1945), M. ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] e il 1960, la lotta fra le nuove potenze regionali. Di qui il continuo aumento della spesa militare mondiale che è calcolata, per il 1987, in circa militari si sono limitati a svolgere manutenzioni e trasformazioni. In alcuni casi (Francia, Italia) lo ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] di variazioni dei prezzi delle attività finanziarie, che continuamente determinano guadagni e perdite in conto capitale. Le attività più 'liquide' sono quelle che all'occorrenza è più facile trasformare in moneta legale, con probabilità minime di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] noto come securitisation.
Il ritmo con cui sono emessi nuovi titoli ha continuato ad aumentare: si è passati da 0,2 trilioni di dollari Nel giro di un secolo e mezzo il Giappone si è trasformato da paese in cui l'85% della popolazione era dedito all ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] . La crescita si arrestò nel 1974, e nel 1975 si trasformò in una flessione del volume degli investimenti privati non residenziali dell' dal 1830 a oggi; la tendenza è ancora più continua se si prescinde, considerandola un caso speciale, dalla crisi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...