URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] - Nell'URSS si sono verificate negli ultimi anni continuetrasformazioni, che hanno accompagnato la graduale riorganizzazione politico-amministrativa dello stato e lo sviluppo della sua economia agricola e industriale. I confini dello stato non hanno ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] 'aria secca, per il principio della conservazione dell'energia, si trasforma in un aumento dU dell'energia interna, che nel caso di x positive sono:
Tenuto conto dell'equazione di continuità
da esse si ricava (De Marchi) derivandole rispettivamente ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] e del volume: il punto p0, V0 del piano rappresenta questo stato del corpo.
Durante una trasformazione i valori di p e V variano con continuità, e il punto figurativo descrive una curva nel piano. In questa curva però non è esplicitamente raffigurata ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] Aristofane a Menandro, su che linea si compié la trasformazione che dalla fantasiosa commedia di Aristofane condusse, per il che pure ha raggiunto la sua maturità laica, volontieri continua ad accettare l'ospitalità delle confraternite; e l'animo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] la disciplina che studia i metodi e i mezzi atti a trasformare i materiali grezzi in prodotti finiti, nonché lo studio della architetti svizzeri hanno disegnato le facciate con una serie continua di pannelli di schermatura in lamiera traforata scura, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] a oltre il 9% del PIL nel 1982, si è trasformato in un avanzo a partire dal 1986.
La manovra è risultata gruppo, decimato nel 1984, si è sciolto nel 1988, ma ciascun membro ha continuato in questa direzione: fra di essi T. Ebbesen (n. 1945), M. ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] e in attività immobiliari, ben presto si è trasformata in un'autentica bolla speculativa, caratterizzata dalla vertiginosa invece incontrato un serio limite alla loro espansione nella continua ascesa del deficit di bilancio e dello stock del ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] mostra che il mondo dei viventi è andato sino dall'origine incontro a continue e ordinate trasformazioni, quali che siano le cause che hanno prodotto tali trasformazioni (v. evoluzione).
Durata della vita e sua estinzione. - I varî organismi non si ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] che preservano le strutture (mappe lineari, mappe continue, ecc.). Ebbene, si può dire che tale che αA αA-1 = 1T(A) e αA-1 αA = 1S(A)), la trasformazione naturale α è detta un'"equivalenza naturale" o meglio un "isomorfismo naturale" dei funtori S e ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] dell'altra.
Nel corso di tali trasformazioni può essere necessario scambiare di posto certe per x ∈ D, y(x) = 0 per x ∈ ∂D. Le funzioni c(x) ed f (x) si suppongono continue in Ã, e c(x) ≥ 0. Introducendo l'operatore L(u) = − Δu + cu con Δ − ∂2/∂x ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...