RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] di Giulio lo stabilimento di S. Cristoforo si trasformò in uno dei centri all’avanguardia della Milano manifatturiera ciò nonostante tenne aperta la manifattura perché vi potessero continuare a lavorare e trovare sostentamento gli operai più anziani ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] II sec. a. C. si operano delle trasformazioni secondo questi principi ellenistici di tradizione ionica: lungo il lato O un portico ionico, in continuazione della Stoà Basìleios, crea una facciata continua alla serie degli edifici retrostanti lungo la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] , già erosi nel corso dei decenni per le continue mire di Firenze, giungendo a sottoscrivere con questa nel dominio delle signorie rurali in Toscana (secoli XI-XIII), in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] del duca Ottone il Fanciullo, pervenutigli dal casato guelfo, vennero trasformati in feudi imperiali come ducato di B. e Lüneburg. La città alti fino alla linea di gronda e nei cornicioni continui. A S si trovano resti di edifici conventuali e ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] sacro, il p. subì rapidamente una serie di trasformazioni soprattutto sul piano dell'evidenza rappresentativa e per ciò per i frammenti di Ferrara, i quali erano disposti in serie continue e sovrapposte al di sotto della volta del p., ed è probabile ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] riguardarla con atteggiamento storico e dunque attento alle trasformazioni che aveva determinato sul piano giuridico e 1948, n. 44, pt. I, a. LXXXIX, p. 602) e continuò a esercitare l’avvocatura a grandi livelli a Roma, nel cui foro aveva effettuato ...
Leggi Tutto
psicopatologia
Luigi Scoppola
Nel corso del Novecento diversi sono stati gli approcci con cui è stata affrontata la sofferenza mentale. A partire dal vertice fenomenologico di Karl T. Jaspers, la psicopatologia [...] gruppo di sintomi (106 forme cliniche); ma, a fronte della complessità della realtà clinica e delle continuetrasformazioni della patologia che non rientrano più nelle classiche categorie nosografiche, nella edizione originale americana del DSM-IV ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] all'interno il palazzo ha subito numerose trasformazioni, non è possibile ricostruire integralmente e precisamente mistico di s. Caterina (Milano, Pinacoteca di Brera) - il L. continuò ad affiancare la pratica dell'affresco. Tra il 1698 e il 1699 fu ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] di insieme aperto (o aperto), di funzione continua (utile a modellizzare in modo rigoroso le deformazioni ammissibili che trasformano una figura in un’altra), e di → omeomorfismo (o → trasformazione topologica). La branca della topologia che studia ...
Leggi Tutto
adolescenza e pubertà
Costanza Levi
Tra il bambino che ero e l'adulto che sarò
L'adolescenza è un periodo di passaggio in cui si verificano grandi cambiamenti sia fisici sia psicologici. I ragazzi si [...] Gli ormoni sessuali danno l'avvio a una serie di eventi e trasformazioni fisiche, come l'aumento della statura, che preparano il corpo crea un forte disagio e chi ne fa uso è alla continua ricerca della sostanza da cui dipende, che viene assunta in ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...