Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] e scrittore la cui biografia si trova allacciata alla continua sperimentazione che caratterizza le sue opere, sia dal
Essendo la metamorfosi cambiamento, sarà una serie di trasformazioni simboliche a indicare il percorso di mutazione e maturazione ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] vivace dibattito giuridico-economico, legato alle continuetrasformazioni ed ai numerosi adattamenti che sia le spiegano il vivo interesse dell’Unione per un mercato in continua evoluzione, ricco di potenzialità e di problematiche10.
Le politiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] , del presente e del passato paiono intrecciarsi di continuo. La vicenda ruota intorno alle ricerche del giovane Eva (The Passions of the New Eve, 1977), imperniato sulle trasformazioni, anche sessuali, della protagonista in una cupa New York del ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] si deve considerare che tutte le componenti tessutali, in particolare quelle del sistema muscoloscheletrico, subiscono le continuetrasformazioni del processo della crescita. Fare opera di prevenzione, mediante una diagnosi precoce e la scelta ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] o poligonale o circolare (a meno che non si tratti di trasformazioni posteriori e medievali), che collegava a vista fra loro gli terra, di zolle o di pietra, che si stendeva in linea continua a copertura del l, almeno dove non esisteva già la difesa ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] su come il primo, intervenendo attraverso atti di trasformazione artificiale, abbia operato mutamenti sulla seconda, fino ; (b) l’evoluzione e le innovazioni nei sistemi continui plastico-murari e nei sistemi discontinui elastici a telaio, in ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] , datato 29 genn. 1776, prese possesso della diocesi in un momento di grandi trasformazioni che culminarono nella giubilazione del Tanucci.
La corte, comunque, continuò a gratificare con generosità il F., chiamato a celebrare le ricorrenze lieti e ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] congenita (Papone, 1996, p. 18), fu sottoposto a continue operazioni chirurgiche e costretto spesso all’immobilità e all’uso palazzo già Lomellini, oggi malamente sopravvissuto alle trasformazioni dell’area circostante e alla perdita del celebre ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] fronte rettilineo senza orecchioni, poi realizzato con ampie trasformazioni da Gianmaria Olgiati (Maggi - Castriotto, 1564 in La città del principe. Semper e Carpi, attualità e continuità della ricerca. Atti del convegno..., Carpi... 1999, a cura ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] riabilitativo si suddividono in due gruppi: correnti continue e correnti variabili o alternate, nelle quali eritropenia. L'effetto metabolico generale è principalmente legato alla trasformazione del 7-deidro-colesterolo, o provitamina D, in vitamina ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...