Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] per questo che nella storia si riscontra un’evoluzione continua dei modelli strategici, fatta di eredità, di passaggi di Verdun”. In tal caso – come afferma Liddell Hart – si trasforma non solo la tecnica della battaglia e della guerra, ma anche il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] divenne quindi naturale matematizzare la meccanica in termini di accelerazioni continue: egli poté dunque affermare che F=ma è un l'uno rispetto all'altro e a elaborare le necessarie trasformazioni da un sistema all'altro. In questa prospettiva si ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] collocata in una variazione di materia e in un continuo sviluppo della forma. L’oggetto esiste solo nella variazione dei suoi profili, e si riferisce a una trasformazione che è una componente del soggetto. L’architetto Bernard Cache fa scaturire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] da più di un secolo veniva attuata nelle campagne e che continuò a esistere era di tipo ambientale, ovvero il ricovero dei malati per alcune delle principali malattie degenerative. Altre trasformazioni sono in atto, legate ai profondi mutamenti ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] Italia che andava costantemente aggiornata alla luce dei continui mutamenti che si producevano sul piano internazionale. da illuminazione, negli anni Venti aveva subito significative trasformazioni. In seguito all'ascesa di uno spregiudicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] Non ci sorprendiamo dunque se la loro trasformazione interesserà tutto il Novecento e seguirà un fine del secolo e i primi anni del nuovo millennio.
I divorzi sono in continua crescita, con un aumento del 62 percento nel periodo tra il 1995 e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] un nuovo contesto e riaprendo così il ciclo interrotto delle trasformazioni e dei cambiamenti, cioè dei riusi. Nella cultura Nat. hist., XXXV, 100). Un esempio medievale di continuità con pratiche antiche, che dobbiamo considerare tutt'altro che ...
Leggi Tutto
Cesarismo
Angelo Panebianco
Definizione
Per cesarismo si intende, in prima approssimazione, un regime politico il cui fondamento è costituito da un rapporto diretto, veicolato da tecniche plebiscitarie [...] organizzativi che li rendano capaci di agire continuativamente e con coerenza sulla scena politica. Incapaci di risolvere il problema del free rider, sono impossibilitati a trasformarsi in soggetto collettivo.
4. Sfruttando la forza rappresentata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] discretizzazione di problemi differenziali e integrali definiti sul continuo, i metodi di approssimazione di una funzione e FFT (fast Fourier transforms), l'algoritmo veloce che calcola la trasformata discreta di Fourier su n punti in sole O(nlogn) ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] pp. 12-187:83).L'arrivo nel 568 dei Longobardi doveva nuovamente trasformare l'Emilia in fronte militare, con un limes fluttuante; essendo la pianura costituì il limes e i valichi dell'Appennino continuarono a essere considerati la porta verso il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...