Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] l'evoluzione di organismi viventi, enormi masse di vapore si trasformavano in acqua. Per milioni di anni, nel corso della esposti a sofferenze articolari croniche a causa delle continue vibrazioni impresse dai motori agli scafi. A patologie ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] comunicazione, la democrazia si fa ‘continua’ con il ricorso ai sondaggi e alle mobilitazioni via Internet, con la diffusione delle informazioni e l’accesso planetario alla conoscenza, con la progressiva trasformazione dei rapporti tra politica e ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] per una realtà strutturalmente e funzionalmente più semplice e limitata. Più specificamente, le grandi e continue conquiste territoriali e l'esigenza di mantenerle trasformano il primo dei pilastri dell'Impero romano: l'esercito. Due sono i mutamenti ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] professionale e culturale che vive un’epoca di profonde trasformazioni.
Non bisogna dimenticare che anche il restauro delle opere pellicola nella stampatrice, qualunque essa sia, può essere continuo o intermittente. Nella maggioranza dei casi, quando ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] . Le armature dovettero essere varie, soggette a rapide trasformazioni, più o meno arbitrarie ed individuali, inizialmente più vicine i più belli del genere, le scene invece si svolgono continue, nei due tratti opposti di una fascia che borda un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] il passaggio che stiamo descrivendo si svolge in continuità rispetto alle vocazioni regolative maturate già nel corso amministrazione moderna.
Certo è che, quali siano le modalità della trasformazione, già alla metà del secolo si è fatta strada una ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] , per Ferrero, è peraltro l’esito spontaneo delle trasformazioni sociali avvenute alla fine del 19° sec., al momento proprio nell’atmosfera sovraeccitata e frenetica del tempo si operano continue confusioni tra i valori e le «chiacchiere» e si ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] processo dialettico Sé/altro-da-Sé; il suo tradursi in una continuità che lega l'individuo all'universo. Secondo Mead, le forme significativo l'ambiente circostante, risulta a sua volta trasformato nel momento in cui ne elabora nuove definizioni, ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] che questa scienza è un mezzo di ricerca della verità e offre continui esempi del passaggio dal noto all’ignoto. Si noti che il Tali sono, per es., la genesi e le trasformazioni proiettive delle superfici quadriche, le metamorfosi della sfera in ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] di pubblicazioni e di mostre autoprodotte. I designer si sono trasformati in un certo senso in media del design. Gli stessi questa già nota alla fine del 20° sec., e che ha continuato ad animare il primo decennio del 21°.
La vera novità è ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...