Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] Unione (Commissione delle Comunità europee 2008).
L’insieme delle trasformazioni tecnologiche e l’evoluzione del settore – che lo configurano di rete, risulta necessario garantire la continuità dei servizi all’ingrosso attualmente esistenti, nonché ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] a disposizione delle imprese un flusso di informazioni continue e favorisce gli scambi di opinioni e i “Massimo D’Antona”.IT – 219/2014, 13; Barbera, M., Trasformazioni della figura del datore di lavoro e flessibilizzazione delle regole del diritto, ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] nati, seppure da pochi anni, o erano il prodotto di trasformazioni più o meno radicali da ceppi preesistenti. Si potrà ironizzare sulla (DS), con la politica era in linea di continuità con l’approccio razionale e riflessivo elaborato dalla cultura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] luogo di maturazione e di espulsione. La 'caccia all'uovo' continuò ininterrotta per tutto il XVII e il XVIII sec., ma nessuno riuscì che l'uomo non era generato per effetto delle trasformazioni di un verme, ma preesisteva fin dalla creazione divina ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] si potrà passare alla sua messa in opera: la superficie continua verrà approssimata da pannelli di lamiera stirata che, montati dietro ruolo di primo piano quando si mostra capace di trasformare le esigenze espressive del progetto in input per una ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] rappresentare le effettive potenzialità dei media.
Un ulteriore problema è costituito dall’uso dei nuovi media e dalle loro continuetrasformazioni. I problemi aperti sono molti: fra questi, per es., come si può comunicare un’opera mediante la rete ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] – esperienze in continuità con le TAZ (Temporary Autonomous Zones) auspicate sin dal 1985 dal poeta Hakim Bey – e poetici segni local ancora indistinti, di sapore ‘situazionista’, dove anche l’Homo ludens vive in libertà, trasformando costantemente l ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] essenziale di ogni contadino.
I testimoni muti di queste trasformazioni epocali sono gli animali. Mo Yan ripropone così un il mondo dei vivi e quello dei morti appaiono in continua comunicazione attraverso i sogni, le reincarnazioni, ma anche la ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] dell’imposta nell’ordinamento italiano, ha poi subito continue ed importanti modifiche per tenere conto delle esigenze emerse i passaggi di beni dipendenti da fusioni, scissioni o trasformazioni di società).
I requisiti oggettivi. b) Prestazioni di ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] determinare quali siano tali diritti e a chi vadano attribuiti continua a essere un problema.
In effetti, non si tendenza a ipostatizzare la cultura: in quest'ottica essa si trasforma in un sistema chiuso di tradizioni etiche e intellettuali che ne ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...