Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] oggi dominante, dell’originalità dell’invenzione come rottura della continuità rispetto al normale divenire della conoscenza (Ravà 1988, p sono gli interessi economici a modificare, elaborare, trasformare tale materiale, sia per applicazioni nel campo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] al precedente romano, ne ha però mantenuto nei secoli la continuità delle funzioni civili, riunendo tutt’intorno il palazzo comunale, organizzazione, la città murata non sembra subire sostanziali trasformazioni, anche se vi sono evidenti segni di un ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] glasnost´ (trasparenza), di avviare una trasformazione radicale del sistema socialista senza tuttavia la vicenda dell’Irlanda del Nord è forse appena sopita; i Baschi continuano la loro lotta; il Kosovo ha dichiarato unilateralmente l’indipendenza, e ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] omeomorfe, o topologicamente equivalenti, se esiste una corrispondenza continua tra i punti di X e quelli di Y e i punti che si ottengono l’uno dall’altro applicando una trasformazione in Γ, costruendo cioè quello che si chiama lo spazio quoziente ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] si evolve giorno dopo giorno e la velocità del cambiamento subisce continue accelerazioni. "Dire oggi che cosa sarà l'e-book - che quella della stampa non è stata la prima delle trasformazioni a cui la forma materiale di testi è stata soggetta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] a frane che ne minacciavano il corso nella parte meridionale della valle del L., e dunque la topografia dell'area subì continuetrasformazioni (ad es., l'aumento o la diminuzione dell'estensione dei laghi e dei pendii delle colline). L'uomo occupò la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] dei due prototipi, nei mesi successivi Miller continuò a pubblicizzare sulla stampa le sue officine.
fra le due guerre mondiali, pp. 69-80; M. Ferrari, Trasformazioni e ridimensionamento dell’industria aeronautica nel secondo dopoguerra, pp. 115-42 ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] meccanica newtoniana-laplaciana.
È il tempo di una natura che si trasforma, il tempo di un divenire che può essere 'convergente', qualunque tende a concepire il futuro come un passato che continua: un determinismo obbligato e obbligante. Ed è vero il ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] attraverso aggregazioni capaci di conseguire la media dimensione in un mercato caratterizzato da innovazione continua e costante, dunque in perenne trasformazione e perciò molto incerto. In un contesto del genere, la riscoperta di valori fondamentali ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] si avvera e nelle città di tutto il mondo si continua a conservare cultura e a produrne di nuova. In questo è in presenza di un forte indicatore di atmosfera creativa che trasforma la città in un centro internazionale di produzione artistica e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...