La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] prodotto un pensiero nuovo, schiudendo un nuovo spazio di sperimentazione e decostruendo le dialettiche del progresso. Un principio di trasformazionecontinuo è insito nella sua opera e non può essere ricondotto a fasi o a stili successivi, ma a una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di inizio secolo fecero la loro comparsa le tesi trasformiste di Lamarck e che furono accolte anche da alcuni Per quanto riguarda le scienze della Terra, l’anziano Monticelli continuò a essere una figura di riferimento, ma una nuova generazione ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] più giovani sono largamente preponderanti.
L'atmosfera terrestre primitiva
La crosta terrestre ha conservato evidenti tracce della continuatrasformazione subita nel corso del tempo, mentre l'atmosfera, che ha avuto anch'essa un'evoluzione insieme ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] sono identificate da parametri - vettore di traslazione, angoli di rotazione, velocità relativa - che variano con continuità.
Esempi di trasformazioni discrete sono la simmetria speculare, vale a dire la parità P, l'inversione temporale T, e lo ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] nei territori della Lombardia ci si mosse all’insegna della continuità, in attesa di provvedimenti che avrebbero interessato l’intera immissione di beni in un mercato faticosamente avviato a trasformarsi in nazionale. Anche le voci di coloro che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] della torpedine era localizzata nel cervello dell'animale e continuava a sussistere per qualche tempo anche dopo la sua che due manifestazioni di un'unica forza. Le trasformazioni chimiche sarebbero riconducibili all'azione delle singole particelle, ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] 'origine debba porsi in relazione con evoluzioni e trasformazioni locali dell'operà poligonale; la connessione con quest Remo, con doppio aggere di terra (V-II sec. a. C.).
Continua in larga misura anche il tipo di fortificazione, già usato in età ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] gravitazione) che punto per punto rimetta le cose a posto in modo che l’osservatore continui a osservare le stesse cose. Un esempio semplice è la trasformazione di gauge da moto rettilineo uniforme a moto circolare, che produce una forza centrifuga ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] la propria consistenza fisica per divenire ‘dispositivo’ euristico atto ad accogliere e includere le continue metamorfosi ambientali e d’uso, trasformando la propria oggettualità in un processo di relazioni, in grado – scrive Nouvel nel Louisiana ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , Micene e sull'acropoli di Atene si può osservare una continuità del culto nel luogo dell'antico palazzo; in genere si tratta la ricostruzione della storia dell'arte romana. Le trasformazioni dei motivi ellenistici e classici non sono casuali, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...