La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] dello studio dell'energia e dei suoi modi di trasformazione, astenendosi dal formulare qualsiasi tipo di ipotesi circa la creò i fondamenti dell'elettrodinamica ‒ e la lista potrebbe continuare a lungo ‒ le considerazioni di tipo economico erano certo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] frazione b che si troverà in condizione di dare luogo a una trasformazione per mezzo degli incontri con A. Nell'unità di volume, dunque fossero mutuamente convertibili cominciò a diffondersi con continuità insieme a quella che le vedeva riconducibili ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] a vapore di James Watt dava inizio a un processo di trasformazione di dimensioni e profondità tali da sconvolgere in pochi decenni applicazione. La tecnologia è, per dirla con Dante, il continuo lottare contro la "materia ... sorda a l'intenzion de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] lo ‘spazio logico’ risulta isomorfo a una varietà continua di n dimensioni. A Nagy si deve inoltre il Cosentini, p. 960).
Nel giro di pochi anni, la logica italiana si trasforma in un piccolo mondo autoctono. Geymonat, nel saggio Peano e le sorti ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] sulla base di un fenomeno tipico di quell'epoca, che continuò nei secoli successivi in forme più attenuate e più lente: che possa indurli a compiere, a tutto loro rischio, la desiderata trasformazione" (v. Bevilacqua e Rossi Doria, 1984, p. 213).
Il ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] violenza con la violenza. Questo processo si è riprodotto continuamente nella storia della guerriglia, in Algeria come nel agli eventi della prima e seconda guerra mondiale e alle trasformazioni delle strutture sociali e di potere che si sono avute ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] un’opera d’arte.
Ma quali bisogni sarebbero soddisfatti dalla trasformazione ‘procedurale’ dell’arte? Michaud ne indica tre. In disciplinati in primo luogo dalle direttive del mercato. La continuità dell’arte con la vita quotidiana e con la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] dagli ideali illuministi che le attribuivano un forte potere di trasformazione sociale. Furono però i 'nemici' di Napoleone, i permettevano di connettersi alla rete telegrafica europea, in continua espansione. L'eccellente qualità del GMT e il ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] riterranno che, per aver maltrattato la Chiesa – a loro avviso – l’imperatore si è trasformato in un persecutore e in un tiranno che non aveva diritto a continuare a regnare42. Si spiegano così atteggiamenti e attacchi a Costanzo da parte di questi ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] pressoché unica, cura dell'autore di questa antologia è stata di trasformarsi in una specie di cassa di risonanza, imperfetta quanto si , e a cielo aperto: ma con tutto ciò la luna continua a restare invisibile, e l'aria che circola fra quelle pareti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...