Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] al di là del ricambio continuo dei membri che la compongono, soprattutto quando i processi di mutamento sociale sottopongono a tensione la stabilità del vincolo societario. Il ricorso alla storia e la trasformazione della storia in memoria collettiva ...
Leggi Tutto
processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] a parametro continuo, detto di Wiener standard (➔ anche browniano, moto), sempre a incrementi indipendenti e stazionari, la cui generica variabile Wt è normale (➔ gaussiana, distribuzione) di media zero e varianza t. Trasformazioni lineari di ...
Leggi Tutto
Nella storia delle idee il termine indica il momento in cui una dottrina non appare più sostenibile, suscitando per ciò stesso l’esigenza di cercare una dottrina nuova con cui sostituirla. Si è discusso, [...] che la storia procede attraverso età organiche ed età critiche, caratterizzate da profonda stabilità le prime, e da continuetrasformazioni le seconde. Questa tesi venne ripresa da Comte nel Discorso sullo spirito positivo (1844), secondo il quale l ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] modo altrettanto semplice ed economico la trasformazione e l'interruzione dei flussi di potenza. Vi sono tuttavia alcuni campi di impiego nei quali la trasmissione in corrente continua presenta indubbio interesse o risulta addirittura indispensabile ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] 'applicazione unitaria W di ℋ(V1) su ℋ(V2) tale che WV¹xW-1 = V²x per tutti gli x in G. Più in generale una trasformazione lineare continua A da ℋ(V1) a ℋ(V2) si dice un ‛operatore di allacciamento' (o di ‛intrecciamento') per V1 e V2 se AV¹x = V²xA ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] a livello dell'organo del Corti si verifica la trasformazione in senso analogico-digitale di un fenomeno ondulatorio rottura di uno dei chiodi, e lo si è dovuto sostituire per continuare l'allungamento; in 4 casi (7,4%) si è verificata una ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] un sistema con lacuna di miscibilità, cioè dove si ha ∂2G/∂c2 (v. fig. 23), può avvenire, secondo Gibbs, una trasformazione detta ‛continua': il coefficiente chimico di diffusione D di una lega (binaria) è proporzionale a ∂2G/∂c2 e quindi, in quest ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di affidare a un unico sistema il compito di trasformare l'energia termica in spinta di propulsione, utilizzando nella fig. 61 i dati del consumo specifico in crociera, alla massima spinta continuativa a 11 km di quota e alla velocità di 930 km/h (0, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] un poeta. Fantasia e sentimento qui investono il sapere, fanno appassionante la ricerca, trasformano le cognizioni in immagini e palpiti di umanità. L'indagine dottrinale si fonde continuamente con l'indagine quanto mai varia del cuore umano e con l ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dei Testi delle Piramidi: in realtà tra tutti vi è un'evidente continuità di contenuti, che si può cogliere pur attraverso il loro adattamento a trasformazioni ‒ anche profonde ‒ del pensiero religioso relativo all'aldilà.
Bibliografia
E. Drioton ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...