La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] tempo i lettori portatili di file MP3 e di formati affini sono stati poco più che dispositivi di memoria portatili, cinema: un’arte (e/o un mestiere) che è stata trasformata dalle nuove tecnologie. Con il sound design, la musica per videogiochi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] viaggio a Bisanzio promise all'arcivescovo di Amburgo, Adalberto, di trasformare il rame in oro fino, senza tuttavia riuscire a tener Cantici sono affiancati a passaggi alchemici in qualche modo affini, ripresi soprattutto da Senior Zadith, e la ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] centrale e che il mondo da bipolare si sta trasformando in pluricentrico, taluni ritengono che gli studi strategici abbiano interesse degli studi strategici; c) i rapporti con discipline affini sulla pace e la guerra (in particolare, con le ricerche ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] semplificare e schematizzare, cioè di ricondurre a fenomenologie affini casi diversi tra loro, si possono individuare due Il Sudamerica è entrato nel nuovo secolo al culmine di una trasformazione epocale, sua e del mondo intorno. Come sempre capita ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] secondi. La presenza di gruppi aristocratici anche nel territorio è provata dagli affini corredi da Monte Tezio e da Pila.
Con la fine del IV nuove produzioni artigianali. Specchio fedele delle trasformazioni sono le necropoli: alla fine del IV ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] di singoli pazienti o di singole patologie.
Le scuole affini
Come abbiamo detto nella premessa, non ci impegneremo certezze raggiunte e di rimanere accessibile anche a profonde trasformazioni fa parte della filosofia di fondo come ricerca della ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] rientrare l'espressione 'gruppo etnico' in una famiglia di termini affini o di significato analogo quali 'gruppo di minoranza', 'razza' e alle città costituivano i segnali più chiari della trasformazione in atto sia in Africa che in altre aree ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] Jung tenterà di comprendere il nucleo oggettivo della trasformazione reale, di far affiorare alla coscienza l'inconscio oltre, Jung avrebbe dovuto precisare i termini della ricerca, e affinarne il metodo. E avrebbe dovuto scegliere tra il riferirsi a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] acqua. Non si conosce con precisione la ragione di tale trasformazione. D. Krencker ha espresso l’ipotesi che la palestra altare, a pilastro e a cippo funerario. I monumenti a pilastro sono affini a quello di Igel. La forma, a tre piani con nicchie, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] quegli eventi che costituiscono le fasi di vita e di trasformazione di un paesaggio, in cui l'uomo (oggetto dell' pubblico di "addetti ai lavori", archeologi o specialisti di discipline affini, ma anche di studenti o di persone colte, comunque ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...