ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] determinante del papa nella prosecuzione del programma costantiniano di trasformazione di R. in Urbs christiana. Gli edifici fondati resa sommaria e un po' impacciata e sono stilisticamente affini a quelle acefale del Mus. del Palazzo di Venezia. ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] opere, databili al V sec. e agli inizî del VI e stilisticamente affini al Buddha di Dông-du'o'ng, è la mano sinistra che nell'ambito del culto regale, preludio di più profonde trasformazioni che caratterizzeranno l'epoca di Jayavarman VII (i 181- ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] miniato prima del 690 a Ratmelsigi. Altri manoscritti molto affini, indicati come il gruppo di Echternach, e soprattutto il I stile: l'animale nastriforme, soggetto anch'esso a trasformazioni morfologiche e fasi di minore diffusione.Negli stili di ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] si riescono a cogliere gli elementi e le fasi della trasformazione né i riflessi sulle tecniche costruttive.
I velieri di questo 200 migliara di portata in luogo di 20. Le forme notevolmente affinate a poppa e a prua, il bordo basso e la possibilità ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Il suo schema è a tre navate (forse si pensò di trasformarla a cinque e nel sec. 13° si rialzò la centrale), A.R. Calderoni Masetti, Il Passionario ''F'' e i manoscritti affini nella Biblioteca Capitolare di Lucca, in La miniatura italiana in età ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di Darwin aumentò dopo il vivace scambio di idee sulla trasformazione delle specie avuto con un gruppo di naturalisti suoi amici, genealogico del genere umano, che in definitiva evidenzia l'affinità dell'uomo con le scimmie del vecchio mondo, espone ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] di me " le prime tre strofe... sono concatenate con un artificio affine a quello delle coblas capfinidas... un vero e proprio arcaismo " ( tali musiche, le facevano liberamente circolare sino a trasformarle in una sorta di repertorio comune. È ben ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] nel complesso teodoriano l'inizio di quella profonda trasformazione del linguaggio e delle forme che caratterizza la tarda V sec. per assumere strutture e forme decorative affini a quelle delle contemporanee basiliche ravennati; anche qui i ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] riflettere per un attimo sulle conseguenze che una tale trasformazione comportò sulla configurazione delle classi sociali predominanti nella , potrebbe sostanzialmente ripetersi per le magistrature affini, ma minori, degli ufficiali alle rason ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] aderenti all’Associazione metallurgici, meccanici e affini (AMMA) – l’associazione dei metalmeccanici media impresa, in La questione settentrionale. Economia e società in trasformazione, a cura di G. Berta, «Annali della Fondazione Giangiacomo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...