La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] che più tardi saranno definiti specula principis. Le affinità di v.C. con la letteratura encomiastica sono S. Calderone, Eusebio e l’ideologia imperiale, in Le trasformazioni della cultura nella Tarda Antichità, Atti del Convegno tenuto a Catania ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] in cui si coltivano cereali, viti e affini; appezzamenti di terra, querceti, giardini; la loro affermazione si nota almeno un secolo dopo, codificano la loro trasformazione in assi attrezzati che arrivano a sostituire l'agorà nelle sue funzioni. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] oppure appartenga a una produzione di cui gli esemplari affini sono andati distrutti. La forma del tempio si fonde , da iniziale rappresentazione di Pietro, dopo il 350 si trasformi in quella di Cristo trionfante attraverso il suo inserimento nelle ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] le funzioni e i domini rispettivi, le rivalità e affinità, gli interventi nel mondo umano. Nei due poeti questi viene alla luce e l'intero orizzonte degli studi mitologici ne risulta trasformato. Che cosa dice il mito, dunque, e qual è il rapporto ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del santuario di Saint-Martin a Tours, costruito verso il 471, poi trasformato nel sec. 6° da Gregorio di Tours in un oratorio dedicato realizzazioni di ridotta dimensione.L'idea che le affinità strutturali con i tiburi rievochino una convergenza di ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] essi erano studiosi di scienze sociali o di discipline affini, mentre un quarto circa era specializzato soprattutto in chiave per comprendere il modo in cui i fruitori creano e trasformano il diritto. La teoria che pone al centro il fruitore del ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] all'interno delle famiglie, tra padri e figli, tra parenti ed affini, tra diversi ceti sociali, in questa età di sospetti e meglio di ogni altra legislazione coeva il senso di profonde trasformazioni nel modo di sentire il diritto e il potere di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] il crollo dello Stato unitario in Mesopotamia, trasformato in una costellazione di potentati spesso a guida una ceramica grigio-nera e rossa, con decorazione incisa. Materiali affini a quelli di Kh. sono anche quelli rinvenuti a Chandar (Chukandar ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] l'Accademia di Antichità Profane che nel 1831 si trasformò nella Pontificia Accademia di Archeologia e Belle Arti. La definì le caratteristiche e nel tempo stesso ne rilevò le affinità col sistema decorativo dei materiali della prima età del Ferro ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] della religione civile le basi culturali per una critica e una trasformazione degli ordinamenti esistenti (v. Bellah, 1975).
A un livello professioni e tra settori professionali, settori occupazionali affini e clienti; hanno messo in rilievo le ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...