tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi.
Un genere [...] , in ragione sia di peculiarità locali sia di trasformazioni storiche. Al momento dell’incontro con gli occidentali, parentela (l’evitazione di alcune categorie di parenti e affini).
L’interpretazione antropologica
Limitando l’analisi al campo ...
Leggi Tutto
Insieme dei metodi usati per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. L’ordinamento delle scoperte preistoriche in una g. relativa è basato su metodi naturalistici: [...] terreni morenici, fluvio-glaciali o affini. Nelle regioni dove il metodo paleoglaciologico non è direttamente applicabile, la cronologia preistorica relativa è stata talvolta costruita mediante lo studio delle trasformazioni subite dalla morfologia e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] re Sole e della letteratura classica di Francia, sicché uno sguardo d'insieme a questa aiuta a riconoscere affinità di sviluppi e curiose trasformazioni nelle lettere inglesi. La gonfia retorica e la vacuità spirituale dei drammi di Fletcher, di moda ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i non lontani cambiamenti operati dalla natura, sia per le grandissime trasformazioni compiute dall'uomo. Una delle regioni dove la lotta fra il prodotti vegetali, farine, ecc.; olî, cera, pece e affini; legno e lavori in legno.
Dal secolo scorso la ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] una melodia di sapore popolaresco;
e, infatti, mostra affinità col seguente canto popolare moderno di Modica (Sicilia):
Lied di soldati con ritmo di marcia:
Questo canto si trasforma sotto l'influenza dello stesso testo cui va aderendo, rievocante ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] carta, dentro il quale si racchiude a sua difesa durante le sue trasformazioni (fig. 1).
La bava è formata da due bavelle e ogni .
La carica vegetale della seta si basa sulla grande affinità della fibroina, per la sua natura albuminoide, con le ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] del Wolff nello stesso campo si deve la legge di trasformazione, secondo la quale in seguito a primitivi mutamenti nella forma vi è chi parla di rachitide tardiva, e sono così affini all'osteomalacia, che se ne distinguono esclusivamente per alcuni ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] è γ, e si considera una qualsiasi superficie alare Σ′, i cui punti si ottengono dalla Σ con una qualsiasi trasformazioneaffine
ove sx e sy sono opportune costanti; se la Σ′ è investita da una corrente uniforme di velocità q′∞ corrispondente ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] tali branche, a sua volta, si vale delle arti affini per il conseguimento dei proprî scopi, dimodoché la pittura sensi. Il piano scenico costituirà una superficie pronta ad essere trasformata in una costruzione a molteplici piani. Ogni botola è ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] . 59, i compensi per lavoro dipendente corrisposto ai parenti e affini entro il quarto grado dell'imprenditore (che non siano tra le determinano trasferimento delle attività sociali, stabilisce che la trasformazione delle società da uno a un altro dei ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...