La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] cercata, in quanto GH2=DE2=GD∙DB.
Per le coniche a centro, le costruzioni fanno intervenire trasformazioni geometriche, affini nel caso dell'ellisse, non affini in quello dell'iperbole. Ibn Sinān dimostra per prima cosa che i punti dell'ellisse si ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] nel duomo di San Severino Marche (Bittarelli, 1986) e gli affini di S. Catervo a Tolentino (Neri Lusanna, 1992) e di Frenquellucci, La storia urbana di Pesaro nel Medioevo: mille anni di trasformazioni, ivi, pp. 149-159; P. Taglianini, L'abbazia di S ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] 38% dei pazienti che hanno usato anfetammina o droghe affini sono psicologicamente dipendenti (v. Jaffe, 1970). I simili nei loro effetti sull'umore, in quanto sono capaci di trasformare l'euforia in esaltazione e il cattivo umore in depressione. ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] un sistema biologico o di più sistemi biologici affini. I primi eventi susseguenti la fecondazione della cellula del genere, la distribuzione graduale di un morfogeno può essere trasformata in una risposta tutto-o-nulla dei prodotti genici e quindi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] fluviali dell'India predominano il grano e i cereali affini, mentre nelle regioni costiere dell'India, in tipo di agricoltura intensiva è stato descritto come un mezzo per trasformare prodotti vegetali in un prodotto animale, la cui lavorazione si ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] 'ultimo verso unisce i due motivi centrali e mostra la loro affinità intrinseca: "il garante del ba" "mantiene celato il suo così nasce la luce; per il suo bisogno di quiete essa trasforma una zona del Nun in terraferma e risplende sopra il luogo. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] i film sulle Olimpiadi rimasero un po' statici e molto affini a semplici documentari. Le opere di Jean de Rovera sui pallanuoto". Grandi favoriti per la vittoria finale, gli ungheresi trasformarono la partita in una continua zuffa: il sangue delle ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] il 22% in Emilia-Romagna. A queste regioni è affine anche il Friuli Venezia Giulia, con il 14,4%. su ciascuno dei quattro indicatori da ogni singola regione sono stati trasformati mediante una proporzione. A titolo di esempio: i matrimoni civili ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] " (I, 23).L'esplosione endogena (e cioè la guerra tra affini) si verifica del resto quando si è eguali e quando lo sviluppo impetuoso dell'uno suscita le apprensioni dell'altro e trasforma entrambi in avversari. Gli uomini "sopportano molto peggio la ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] dal 1949 al 1971 dell’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche e Affini), nel 1945 erano prodotti a Roma 25 film su 32 (78 di un suo uso puramente strumentale, arrivando a trasformare Torino, per alcuni anni, in uno sfondo neutro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...