TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] Flagellati simbionti, del gruppo degli Ipermastigini ed affini, contenuti nell'ampolla cecale dell'intestino posteriore delle Termiti, i quali potrebbero alla loro volta (secondo U. Pierantoni, 1935) trasformare il legno e la cellulosa in altri ...
Leggi Tutto
. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] - Il Reale Aero Club d'Italia deriva, per successive trasformazioni, dalla Società aeronautica italiana sorta nel marzo 1904, e ed esperienze; di mantenere corrispondenza con le società affini all'estero e concorrere con esse al progresso generale ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] froidement"), riflettendo in Jadis et Naguère sopra le trasformazioni della propria arte dopo quell'epoca, confessa finalmente, dell'io per via d'una esperienza arricchita e affinata dei sensi. Ecco un autoritratto impensato e involontario del ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] , cioè l'albero genealogico delle filiazioni storiche di idiomi affini ramificantisi nel tempo e nello spazio, e quindi i 1989, pp. 49-52; per i ''motivi etnologici nelle trasformazioni del linguaggio'', A. Vàrvaro, Storia, problemi e metodi della ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] preesistenti (fig. 2, c-g). Il 6° nauplio con una sesta muta si trasforma in 1° metanauplio, o 1° stadio copepodiforme (fig. 2, h), che in seguito metamorfosi complicate. Processi di sviluppo più affini a quelli dei Copepodi liberi hanno invece le ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] relazione stratigrafica con terreni morenici, fluvio-glaciali o affini. Tale è il caso del giacimento paleolitico di definita con i suddetti metodi geo-paleontologici, di trasformare cioè la geocronologia relativa in geocronologia assoluta, e perciò ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] delle sue opere.
D'altra parte, è stato anche per motivi affini a questo che nell'arco del 20° sec. la diffidenza nei anche il filosofo francese P. Ricoeur - la b. trasforma il fenomeno biologico della vita in una finzione narrativa grazie alle ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] fra individui diversi. L'associazione si ha nelle api e forme affini. La regina depone uova che possono essere fecondate o no; poiché la paleontologia dimostra che vi è stata una trasformazione delle specie (evoluzione), ciò significa che il ciclo ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] dal Circolo di Vienna, subì alcune profonde trasformazioni, abbandonando in parte l'eccessivo formalismo logico delle americane. Dalla fusione del Circolo di Vienna con altre correnti affini, europee ed americane, è sorta in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] Belgio da J. Cardijn nel 1925; metodo diffuso poi in movimenti affini in varî paesi e in diversi ambienti; "inchieste" che portarono ad economia agraria a una economia industriale, le rapide trasformazioni nel mondo del lavoro, il nascere della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...