gaugegauge 〈gÝèigë〉 [s.ingl. "calibrazione, taratura", usata in it. come s.f.] [EMG] La scelta delle componenti del potenziale vettore Aμ≡(V/c, A), con V potenziale scalare, A potenziale vettore, c [...] elettrodinamica classica: II 284 b. ◆ [EMG] G. di radiazione: lo stesso che g. di Coulomb (v. sopra). ◆ [EMG] G. pura: un quadrivettore Aμ che si può annullare con un'opportuna trasformazionedigauge. ◆ [FSD] G. simmetrica: v. diamagnetismo: II 114 ...
Leggi Tutto
gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazionidi g. Nella [...] , rimangono infatti invariati se si modificano tutti i potenziali mediante una trasformazionedigauge. L’invarianza rispetto alle trasformazionidi g. (invarianza di g.) sussiste anche in elettrodinamica quantistica quando si considera l’interazione ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] centrali nella meccanica quantistica non relativistica o, infine, l'uso del concetto di s. per caratterizzare certe teorie rispetto a certe trasformazionidigauge. ◆ [ALG] Particolari trasformazioni del piano in sé o dello spazio ordinario in sé (o ...
Leggi Tutto
gruppo digauge
Luca Tomassini
Le teorie digauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] . Se tale connessione soddisfa una condizione di armonicità (l’equazione di Yang-Mills), essa è detta campo di Yang-Mills o digauge. Una trasformazionedigauge è allora un automorfismo di P (trasformazionedi P in sé stesso) che lasci invariante ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] Nel caso dell’elettromagnetismo la proprietà ulteriore che rende la teoria rinormalizzabile è l’invarianza digauge, cioè l’invarianza sotto un gruppo ditrasformazioni i cui parametri sono diversi da punto a punto dello spazio-tempo. L’osservazione ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] (➔ elettrodinamica), si assume che la simmetria di colore sia valida per trasformazioni indipendenti in ogni punto dello spazio-tempo, ovvero che si tratti di una simmetria locale o, come anche si dice, digauge. A differenza dell’elettrodinamica, in ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] inquadrate in una particolare teoria quantistica di campo relativistico, detta teoria digauge non abeliana, in cui le interazioni deboli inducono con probabilità piccolissima la trasformazionedi quark in antiquark e viceversa; il meccanismo ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] che s'introduce nella formulazione delle teorie digauge quantizzate, lo stesso che c. di Fadde'ev-Popov: v. cromodinamica [ALG] C. spinoriale: un c. che si trasforma come uno spinore sotto il gruppo di Lorentz. ◆ [MCQ] C. stocastico: v. campi ...
Leggi Tutto
corrente vettoriale
Guido Altarelli
Corrente che si trasforma come un quadrivettore sotto le trasformazionidi Lorentz (il gruppo d’invarianza della relatività ristretta). La corrente elettromagnetica [...] è il vettore velocità e c la velocità della luce. Nelle teorie digauge, per es. in elettrodinamica, la corrente vettoriale è conservata, ossia , corrispondono all’invarianza per le trasformazionidi isospin. Questa relazione tra le correnti ...
Leggi Tutto
In fisica, particella elementare con spin 1/2. Insieme ai quark, i l. – l’elettrone, il muone μ, la particella τ (o tauone), i rispettivi neutrini (νe, νμ, ντ) e le rispettive antiparticelle (➔ particelle [...] frazionaria (1/3 e 4/3 di quella dell’elettrone) che, nell’ambito delle cosiddette ‘teorie digauge unificate’, interverrebbero nella trasformazionedi quark in leptoni. Tali trasformazioni potrebbero fornire una spiegazione dell’asimmetria tra ...
Leggi Tutto
gauge
‹ġèiǧ› s. ingl. (propr. «calibro»; pl. gauges ‹ġèiǧi∫〉), usato in ital. al femm. – In fisica, termine con cui viene indicata una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. In elettrodinamica,...
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...