Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] , i geni, i quali non contengono informazioni specifiche per una essenziale caratteristica di sviluppo: le trasformazionicontinue determinano il differenziamento di cellule, tessuti e organi che esplicano funzioni diverse e tuttavia costituiscono un ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di e. di un sistema soggetto a una trasformazione chimica è opportuno soffermare in prima istanza l’attenzione un dato ambiente. L’apparente stabilità è il risultato di continue variazioni numeriche dei vari componenti della comunità. Per es., ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] periodica di periodo 2π converge alla funzione stessa nei punti di continuità di f(x) e alla media aritmetica dei suoi limiti destro nel fatto che esse sono invarianti di fronte alle trasformazioni birazionali, in quanto i loro gruppi sono gli insiemi ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] ): si dice che l’o. ω da A in B è continuo quando, ogni qual volta si verifichi l’eguaglianza a=limiai, vale ∃x (Ó Px),
∃x Px ↔ Ó ∀x (Ó Px).
Gli o. descrittivi trasformano una forma enunciativa in un individuo. Tali sono, per es., l’o. iota (simbolo ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] .
Nelle caldaie a vapore l’a. consiste nell’introduzione dell’acqua destinata a essere trasformata in vapore: è operazione essenziale per la continuità del funzionamento e l’acqua adoperata deve possedere particolari requisiti, tanto più quanto più ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] scalari fra i vettori di stato normalizzati (➔ meccanica).
Simmetrie continue
Una simmetria continua è caratterizzata da trasformazioni dipendenti da parametri che assumono valori continui. In una teoria di campo l’invarianza sotto simmetrie ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] funzionamento, le sorgenti si possono distinguere in continue e discontinue. Rientrano nel primo gruppo le fonti è la principale responsabile delle piogge acide in quanto tende a trasformarsi in acido solforico in presenza di umidità. Gli ossidi di ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] possono produrre sincronizzazione delle colture.
Le colture continue sono fondate su uno di questi due principî " e di poterne ancora seguire l'attività biologica in esperimenti di trasformazione.
È noto che la molecola di DNA ha struttura lineare a ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] guanina, potrebbe esistere in soluzione in due forme tautomeriche distinte, trasformabili l'una nell'altra, una di gran lunga più frequente in locali e istantanei delle varie grandezze come funzioni continue dello spazio e del tempo, non è possibile ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente (rispettivam., forno a legna...