Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dei manuali degli anni quaranta e cinquanta.
Come si giustifica questo profondo mutamento? Da un lato la trasformazione affonda le proprie radici nelle nuove tendenze della teoria economica, dominata sempre più dalla tradizione neoclassica; dall ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Senato di Roma. Sullo scorcio del secolo e all'inizio del successivo, tuttavia, possiamo ravvisare gli inizi di un processo di trasformazione dei pirati in mercanti. Nella prima metà del III sec. a.C. si data una dedica bilingue di un Italico nel ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] fare a meno di talune risorse (come i pronomi personali, una preposizione locativa di uso generale o una particella per trasformare una frase in una relativa), mentre possono esser prive di altre (la morfologia verbale o derivazionale). Tra i diversi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] la concezione leonardiana della macchina come mimesi della natura, ed è quindi quello in cui più chiara risulta la trasformazione del macchinatore in uno scienziato che, per progettare, studia attentamente la natura e le sue leggi. Questo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] fin dagli anni Trenta e che a Bologna diresse a lungo il Centro studi di chimica fisica e idrologica del CNR, trasformandolo in un vivaio di eccellenti chimico-fisici e chimici teorici. Il fisico Eolo Scrocco (1916-2012), prima di passare nel ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] perciò, mentre si può regolare il culto esterno, ciascuno deve poter esprimere anche il proprio dissenso, purché non pretenda di trasformare il giudizio privato in legge da imporre ad altri. Quando nel corso degli anni ottanta del Seicento, sempre in ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] mitico periodo di Tangun: narra la leggenda che il figlio del cielo, Wanung, discese sulla terra e sposò una ragazza trasformata in orsa, la quale partorì Tangun, il fondatore dello stato di Chósen, culla della nazione coreana. Chósen non resistette ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] vivi perché si proiettano sullo sfondo di una lingua che, pur trasformatasi, non ha perso i propri connotati. Proprio la trasformazione, del resto, mette in luce i tratti latini, realizzandoli secondo una diversa coerenza: insomma, senza il latino, l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] secoli del I millennio a.C., dei grandi centri protourbani si accompagna di rado, prima della loro definitiva trasformazione nelle grandi città di epoca storica, all'emergere di strutture interpretabili come abitazioni dell'élite o luoghi di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ricordato Provenance index che, sorto come sezione del Getty Art History Information Program, nel 1985 si è trasformato in un consorzio tra dodici biblioteche e archivi europei e americani, prendendo il nome di Provenance documentation collaborative ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...