Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] prodotto interno lordo in misura maggiore dell’agricoltura, con il 17% degli attivi, è ormai centrato sulla trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici. Gli insediamenti industriali di maggiori dimensioni sono a Ulaanbaatar, Süchbaatar, Darchan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] di cultura arabo-islamica e quelle meridionali abitate da popolazioni nere, cristiane e animiste fu accentuata dalle trasformazioni economiche, sociali e culturali indotte nel sud dal colonialismo francese, con la formazione di un’élite locale ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] inoltre di oro, rame, zinco, tungsteno ecc. In una prima fase hanno avuto grande sviluppo le industrie di trasformazione dei prodotti agricoli e minerari, alle quali si sono poi affiancate quelle chimiche (Los Angeles), automobilistiche (Los Angeles ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] Nel complesso, l’apparato economico presenta segni di invecchiamento delle strutture, in particolare nei comparti della trasformazione industriale, anche se non mancano significative forme di riconversione e riqualificazione dei processi produttivi e ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] L’architettura ottocentesca riflette modelli francesi, così come le monumentali avenidas che all’inizio del 20° sec. avviano la trasformazione di R. in grande città moderna. Il piano del francese Alfred Agache (1930) fu solo in parte realizzato. Di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] palestinesi. Fra gli Stati mediterranei che hanno subito soltanto di recente o addirittura stanno sperimentando solo adesso trasformazioni etniche, il meno studiato è la Libia, Paese scarsamente popolato e bisognoso di manodopera per lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] 1985 la decisione di Nyerere di rinunciare alla presidenza favorì, pur tra molte difficoltà e lentezze, la trasformazione in senso multipartitico del sistema politico e l'adozione di politiche economiche liberalizzatrici, sotto il controllo del Fondo ...
Leggi Tutto
PALERMO
Carla Quartarone Leone
(XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, II, p. 487; III, II, p. 355)
Per dati statistici provinciali v. sicilia (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura e urbanistica. - [...] si è dato avvio a massicci interventi sulle linee viarie e di trasporti della città. Tra questi è importante la trasformazione della circonvallazione in strada veloce e, in alcuni tratti, in sopraelevata. Sono inoltre in corso di attuazione, o già ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] può seguire una qualsiasi linea (curva di livello, strada, corso d'acqua) sul modello ottico e l'elaboratore trasforma le coordinate dei suoi punti e le trasmette al coordinatografo che esegue il disegno. Segnaliamo, infine, lo Stereotrigomat della ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] sul territorio nazionale, il rilascio dei detenuti, la smobilitazione dei gruppi ribelli, il reinserimento dei bambini soldato, la trasformazione del RUF in partito politico e la sua cooptazione nel governo. Ma la guerra riprese pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...