Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] cuprifero che interessa Repubblica Democratica del Congo e Zambia, che assoggettano la quasi totalità della produzione di miniera alla trasformazione in rame nero e in rame raffinato (in questo campo i due Stati si collocano ai primi posti nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] , e anche la produzione di acciaio è salita da 700.000 a 1,5 milioni di tonnellate.
Tra le industrie di trasformazione si segnala la petrolchimica, con impianti a Skikda e Arzew, che producono 284.000 t annue di metanolo, resine e materie plastiche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] fino all’ultimo decennio del Novecento, quando ha cominciato a dare segni di ripresa, dopo una radicale trasformazione delle strutture produttive. Questa svolta è stata resa possibile sia dall’inizio dell’estrazione del petrolio sia dagli ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] E. Cassirer, la cui Filosofia delle forme simboliche (1923-29) trasforma la kantiana ‘critica della ragione’ in una ‘critica della civiltà si servono più di s., bensì di mezzi atti a trasformarli in ciò che il s. soltanto esprimerebbe. D’altra parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] addensandosi nell’area di San Pedro Sula connessa al porto franco di Puerto Cortés, è legato prevalentemente alla trasformazione dei prodotti agricoli e alla produzione di beni di consumo (calzature, tessuti di cotone, cappelli di Panama), mentre ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] dagli Stati Uniti.
Per ciò che concerne il settore manifatturiero, i principali comparti sono quelli legati alla trasformazione degli idrocarburi (raffineria e petrolchimica), concentrati nell’area di Baku. Seguono la meccanica, i materiali da ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] di kWh prodotti nel 1974), offre nuove prospettive all'industria mineraria e manifatturiera. Quest'ultima è rappresentata da pochi impianti di trasformazione dei prodotti del suolo (2.100.000 q di zucchero, 808.000 hl di birra, 4200 t di filati di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] in combattenti entusiasti e aggressivi). Nel corso del 1948 il rapporto delle forze fra i due contendenti si trovò singolarmente trasformato; a fine giugno i nazionalisti disponevano di 2.180.000 uomini, dei quali però solo 980.000 armati, e di ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] di caprini 2.000.000.
L'attività industriale si limita a un piccolo numero di fabbriche che si dedicano alla trasformazione dei prodotti agricoli o all'allestimento di attrezzi e di beni di consumo sempre destinati al mondo rurale.
L'Abidjan-Niger ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] 62.550 kmq., conta poco più di 3 milioni di ab. e ha per capitale Vilna.
Nel campo economico una trasformazione profonda si è avuta in seguito ad una riforma agraria radicale, che ha portato alla collettivizzazione delle terre, annullando la riforma ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...