FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] agevole e accessibile a larghi strati di pubblico. Ma denso fu l'elenco di novità, in quella stagione di trasformazione sia delle formule che delle tecnologie editoriali: a cominciare da Epoca (impostasi per la ricchezza dei servizi fotografici e ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] della BCI, in occasione dell'assemblea del 31 marzo 1930 degli azionisti della Società industriale cisalpina deliberante la trasformazione in Società finanziaria industriale italiana (Sofindit), il F. venne chiamato a presiedere la nuova società che ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] e l'A. ne ricoprirono le massime cariche direttive.
Gli anni Venti e Trenta segnarono infatti una profonda trasformazione degli indirizzi strategici della società, rispetto a quanto si era verificato durante i primi quindici anni del secolo, periodo ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] delle fabbriche da parte degli operai, sul finire del 1920, l'A. avviò trattative con le maestranze per la trasformazione della FIAT in una cooperativa di produzione: iniziativa che incontrò però diffidenza da parte operaia. Nell'anno successivo l'A ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] periferia della capitale. La crisi del 1890 e il ribasso nel valore dei terreni imposero però ben presto la trasformazione del Banco in società di assicurazione, La Inmobiliaria (1893), che operò sia nel settore agricolo sia in quello industriale ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] produttivo.
Nel 1922 fu fondata la malteria, la prima in Italia nella quale era adottato il sistema pneumatico per la trasformazione dell'orzo in malto, importato in precedenza da paesi quali la Germania e l'Austria. Oltre ai comparti produttivi ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] per la filatura.
Con l'inizio del nuovo secolo anche la Società in accomandita De Angeli & C. si trasformò in società anonima e assunse la denominazione di Società anonima italiana per l'industria dei tessuti stampati, incorporando, nell'arco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] , come documentano diverse quietanze di pagamenti per lavori di decorazione e di rifinitura, anche se il grosso impegno di trasformazione della "Domus Magna" in Ca' d'Oro deve ritenersi pressoché ultimato verso la metà degli anni Trenta. Notevole il ...
Leggi Tutto
BREZZI, Giuseppe
Mauro Gobbini
Nacque il 2 apr. 1878 da Andrea e Clementina Pernigotti ad Alessandria. dove compì gli studi secondari; iscrittosi al politecnico di Torino, nel 1902 vi si laureava in [...] 458 ss.; E. Gazzo, I cento anni dell'Ansaldo. 1853-1953, Genova 1953; R. Pracchi, L'attività mineraria di Cogne e la trasformazione del paesaggio, in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 8, VII (1954), pp. 265-283; E. Rossi, I padroni del vapore ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] l'attività passeggeri, l'"Anna C.", ex "Southern Price", una motonave di 12.030 tonnellate costruita in Inghilterra nel 1929, trasformata in nave di linea per 850 passeggeri salpò dal porto di Genova per il Sudamerica e, nel giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...