economia In contabilità, e anche nell’uso comune, sinonimo di spesa, diminuzione dei beni posseduti da una persona. In senso più tecnico, ogni movimento che apporti una diminuzione mediata o immediata [...] movimento apporta una diminuzione del netto patrimoniale; u. per movimento di capitale, se il movimento causa una semplice trasformazione dei componenti del patrimonio; u. per partita di giro, se a essa è correlata una equivalente e connessa entrata ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] riempita di apparecchi, tra loro indipendenti, i quali hanno sostituito l'uomo nell'esecuzione di importanti funzioni (v. elettrici, apparecchi, XIII, p. 699; App. III, i, p. 527; IV, i, p. 665). Questa ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] e Merton. La prima consiste nel rimpiazzare il coefficiente costante σ con una funzione deterministica σ[t,S(t)], trasformazione del tempo e del livello dell’attività stessa, producendo la dinamica
che viene definita a volatilità locale. La seconda ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] fondatori della Società agricola industriale creata a Milano per la realizzazione dei lavori della bonifica integrale e per la trasformazione fondiaria dei terreni in Italia e all’estero. Due anni dopo, la società aveva modificato il proprio statuto ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] e dei connessi flussi informativi, che coordinano il passaggio dei beni dalle fonti di approvvigionamento, attraverso il processo di trasformazione, fino al punto di consumo o di utilizzo dei beni, da parte del cliente finale, sotto forma di prodotti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] brusco rialzo del prezzo del petrolio e dalle fluttuazioni del dollaro. La crescita si arrestò nel 1974, e nel 1975 si trasformò in una flessione del volume degli investimenti privati non residenziali dell'8% e in una, più lieve (0,2%), del prodotto ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] resa dei neri e delle loro modulazioni. Penn non è solo fotografo di m., ma la rivoluzione che egli propone dentro il ''genere'' trasforma di fatto la foto di m. da documento di eventi, sfilate e simili, e dunque da foto di cronaca, in immagine che ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di formazione e l., per il contratto di somministrazione, per il patto di prova, per il l. a tempo parziale, per la trasformazione da part-time a full-time, per il patto di non concorrenza. La forma scritta è necessaria altresì se il contratto di l ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...]
Lo statuto contempla quattro modi di costituzione: fusione, costituzione di una holding, costituzione di una s. europea affiliata, trasformazione di una s. per azioni già esistente. La sede della s. europea può essere trasferita in un altro Stato ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] rinnovamento non mancano però le preoccupazioni d'ordine psicologico e morale: salvare l'umano in un mondo che la trasformazione tecnica rende quasi innaturale (K. Jaspers, G. Marcel). Sono invece a sfondo ottimistico le prospettive sociali di una ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...