Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] controlli di qualità, marketing, distribuzione, ecc.). Fra i numerosi esempi citati, si può ricordare quello della Volvo, che ha trasformato la Divisione macchine per costruzione della Samsung coreana da azienda in crisi in centro di eccellenza, o l ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] a partecipazione statale già concessionaria del servizio urbano (cioè la SIP del gruppo IRI).
I Monopoli di Stato sono stati trasformati da azienda autonoma in società per azioni, ma da attribuire all'IRI. Si è quindi imposta la tendenza a chiudere ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] di debolezza della sua teoria nel terzo libro del Capitale; ma la soluzione da lui proposta - la cosiddetta trasformazione dei valori-lavoro in prezzi di produzione - risulta anch'essa insoddisfacente, con la conseguenza di lasciare senza fondamenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] la risposta che essi forniscono per quanto riguarda le modalità istituzionali e politiche atte a governare processi di trasformazione in una società in cui dinamiche intense della struttura produttiva complicano i nessi tra il sistema dei mercati ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] , la temperatura del liquido si abbassa in seguito alla fuoriuscita di alcune molecole d'acqua per effetto della trasformazione di energia da termica in cinetica. Per mantenere la temperatura costante, deve essere disponibile una sorgente esterna di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] coerentemente con la concezione ‘lavorista’, Tommaso salva solo quello scambio di beni che hanno avuto attraverso il lavoro una trasformazione migliorativa che li rende più atti a soddisfare i bisogni (cfr. Summa theologiae, IIa IIae, q. 77, a. 4 ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] capitale è possibile finché esso resta in forma finanziaria, o 'di argilla', mentre il problema si pone quando si trasforma in 'creta', ossia in capitale fisico. I derivati, in particolare le options, consentono di vantare diritti sulla creta tenendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] di una nota di aggiornamento che faceva slittare il quadriennio di riferimento agli anni 1966-1970. Di fatto, il piano fu trasformato in una sorta di ‘modello di sviluppo’, che si poneva l’obiettivo di raggiungere il pieno impiego, di espandere gli ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] francese. Perse le Meridionali e le Romane, la compagnia lombarda riuscì nondimeno ad acquistare le ferrovie piemontesi e si trasformò in Società delle strade ferrate dell'Alta Italia, assorbendo nel '66 anche le linee venete. Nell'Alta Italia il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] . In lui è importante sia l'immagine che il metodo di esecuzione: il modo in cui il materiale viene trasformato (tela cucita, pezzi di metallo messi insieme con bulloni) viene reso leggibile perché considerato una delle componenti attraverso cui ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...