UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] stato, con piani pluriennali; è ora in Corso di esecuzione il quinto Piano quinquennale (1976-80) che mira a trasformare l'U. in paese industriale-agricolo a socializzazione avanzata con predominio dell'industria: il numero degli operai supera già ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] , che si è verificato nel Nord-Est degli Stati Uniti (Megalopoli), come il capofila e il modello di una trasformazione che coinvolgerà nel futuro il modo stesso di essere degli uomini sulla Terra.
Di fatto, megalopoli e processi megalopolitani sono ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] porto della costa meridionale (+22% rispetto al 1978), Daegu, centro industriale dell'interno (+36%), e Incheon. Molti villaggi si sono trasformati in città, per es. Ulsan, con 26.000 ab. nel 1958 e 550.000 nel 1985, mentre nuovi centri urbani sono ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] europea' in senso politico, sociale e culturale.
Rispetto a queste spinte progressive, il diritto dei c. si è trasformato da sistema aperto in sistema chiuso: le direttive più recenti, dettagliate e precise, sono rivolte all'armonizzazione massima, e ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] si tratti di aziende in stato di liquidazione, di aziende la cui attività è volta al pagamento delle passività e alla trasformazione in danaro di tutte le altre attività, è evidente che le valutazioni devono adeguarsi alle somme che, in rapporto alla ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] risparmio di materie prime e anche di calore (poiché si richiede solo quello di fusione del rottame e non quello di trasformazione delle materie prime, già avvenuta). Si può calcolare che per ogni 100 t di rottame reimpiegato si abbia un risparmio di ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] l'abbandono da parte di questi paesi dell'idea originaria di autogestione propria di Marx, così come dopo la trasformazione degli Stati socialisti in strumenti di repressione di ogni libertà per ampi strati della popolazione, la lotta dei riformatori ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] , siderurgia, banche e assicurazioni - che sono essenzialmente passivi, ma anche intervenendo in industrie manifatturiere di trasformazione, di ingegneria meccanica ed elettrotecnica, di elettronica, plastica, ecc., che sono i centri attivi della ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] ché allora ci troveremmo di fronte proprio a uno dei casi, che abbiamo criticato, in cui la politica del tempo libero si trasforma in manipolazione del tempo libero per fini politici di parte. Vale però la pena di notare che in questo modo viene, in ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] , nel circolo benthamiano entrarono le teorie di Thomas Robert Malthus sulla popolazione, e l'attenzione si spostò verso la trasformazione dell'Inghilterra da paese agricolo a paese industriale e verso i problemi di riforma politica posti da questo ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...