COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] l'attività passeggeri, l'"Anna C.", ex "Southern Price", una motonave di 12.030 tonnellate costruita in Inghilterra nel 1929, trasformata in nave di linea per 850 passeggeri salpò dal porto di Genova per il Sudamerica e, nel giugno dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] la questione dei modi di produzione e di consumo delle materie prime e dei prodotti, benché il tema della trasformazione e della commercializzazione dei beni economici venga toccato nell’ambito delle molteplici trattazioni concernenti lo scambio e la ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] in uscita. Di norma l'impresa deve prima acquistare i fattori produttivi e solo dopo averli combinati nel processo produttivo e trasformati può vendere i beni o i servizi sul mercato.
Esiste pertanto uno sfasamento temporale tra il momento in cui si ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] Dalmine - l'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e la Finsider - che non vedevano di buon occhio la trasformazione del maggiore cliente dell'azienda (l'Innocenti assorbiva oltre il 35% della produzione Dalmine e ne era anche azionista) in ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] con la garanzia di quello italiano e a condizioni di favore, gli scafi di due navi "Liberty", che furono trasformate nei transatlantici "Sydney" e "Surriento". In breve tempo la flotta riconquistò le posizioni perdute, divenendo all'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] si arrogarono infatti poteri legislativi ed esecutivi sempre più larghi, finendo con il sancire definitivamente la trasformazione delle istituzioni cittadine in senso oligarchico. La forza politica della fazione capeggiata dal G. riposava, oltre ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] dei principali collaboratori. Da quel momento le tappe percorse dalla società si evolsero, fino alla sua trasformazione in holding, con progressivo rafforzamento e centralizzazione delle varie attività ancora svolte distintamente.
Oltre ai numerosi ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] società potevano essere cedute con profitto. Lo si può dunque annoverare tra gli oppositori delle incipienti tendenze di trasformazione delle banche miste in banche holding. La sua linea "istituzionale" lo portò a frequenti scontri con il collega ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] V. Pianciani - alla commissione di studio incaricata di portare a termine la liquidazione della Banca romana e la sua trasformazione nella Banca dello Stato pontificio, attivata con le modalità enunciate nella notifica firmata dal G. il 29 apr. 1850 ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] (import substitution). Altri, rifacendosi a I. Bhagwati, teorizzarono che, senza troppo attendere sul fronte della trasformazione delle strutture produttive, occorresse puntare subito sul soddisfacimento dei bisogni umani di base. La Banca mondiale ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...