BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] in B. Gille, Les capitaux français auPiémont, p. 15). La creazione del credito mobiliare, avvenuta nell'aprile 1856, con la trasformazione della torinese Cassa di commercio e dell'industria, fondata nel 1852 dal B., si collocò ad un punto d'incontro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] come ristrutturatore di aziende. Grazie a questi punti di forza, da principio condusse una rapida trasformazione interna della Fiat. Sburocratizzò la sua struttura, imprimendo una sferzata alla compagine manageriale, rapidamente decimata ...
Leggi Tutto
Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione [...] dei consumatori, al punto che sono state costrette a operare una revisione in senso sociale del marketing. La profonda trasformazione della gestione del m. indotta dall’affermazione dei nuovi valori ha fatto sì che attualmente la responsabilità delle ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] accentuando l’importanza della cosiddetta macroeconomia e induce a impostare i problemi in termini globali con conseguente inevitabile trasformazione della posizione dell’individuo.
Alla fine degli anni 1960 M. Friedmann e i suoi seguaci della scuola ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] due componenti, c. e investimenti, cioè Y = C + I, sostituendo in questa espressione C, si ha Y = b + aY + I che si può trasformare in Y = (b + I)/(1 − a). Poiché a è uguale alla propensione marginale al c. dC/dY ne segue che il livello del reddito ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] del campo di applicazione della sicurtà, l'automaticità dell'assicurazione, l'obbligo delle cure a carico dell'Istituto, la trasformazione dell'indennità dalla forma in capitale a quella in rendita, non ha avuto, nel decennio ultimo, modificazioni di ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] , che andavano dall'economia del benessere alla gestione del bilancio pubblico.
Negli anni Settanta la f. p. subisce una parziale trasformazione, forse non un'evoluzione, in economia pubblica (termine coniato da S.Ch. Kolm e L. Johansen verso la metà ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] attraverso opere di bonifica, d'irrigazione (da 29.000 ha nel 1938 a 261.000 ha nel 1969) e di trasformazione fondiaria. La riforma agraria, iniziata con massicce espropriazioni fin dal 1945, si è praticamente conclusa nel 1967 con la quasi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] può essere data da S ⇒ (A → B → ... → Z → A), dove S indica l'energia proveniente dal Sole e le frecce la trasformazione da un sottosistema (A,B,C, ... ) all'altro, tutti facenti parte della biosfera. In questa rappresentazione la sequenza B → C può ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , per vari aspetti, come un utile e forse necessario periodo di tutela per molte società; ma, a lungo andare, esso si è trasformato in una camicia di forza che ha impedito il normale sviluppo dell'economia e degli altri settori della vita nazionale ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...