Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] quello di 'filiera', in cui si identifica la rete di rapporti che collegano, in un intreccio di offerta e trasformazione produttivo-distributiva, gli operatori presenti in un contesto determinato. Quando si tenga conto di questi aspetti si può capire ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , al momento della sua costituzione, del 42% del capitale complessivo delle società italiane, e che, in seguito alla trasformazione in ente permanente (1937), acquisì il ruolo di principale attore pubblico all'interno dell'economia mista del nostro ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] in termini assoluti a una perdita di 800.000 unità di lavoro nel settore manifatturiero. Gli studi sulla trasformazione strutturale dell’economia italiana hanno messo bene in luce come parte della caduta degli occupati nel manifatturiero, osservata ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] , P., L'état en France, Paris 1990.
Rossi, G.P., Pubblico e privato nell'economia di fine secolo, in Le trasformazioni del diritto amministrativo. Scritti degli allievi per gli ottanta anni di M.S. Giannini (a cura di S. Amorosino), Milano 1995 ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] quelle ottimali - delle imprese aumentarono di colpo sensibilmente. Tuttavia non esiste una ragione immutabile per cui le trasformazioni tecnologiche debbano sempre indurre un aumento delle dimensioni delle imprese; di fatto le cose sono andate anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] esportazioni agricole aumentano e quelle industriali diminuiscono con la conseguenza che i Paesi agricoli non sono incentivati a trasformarsi in Paesi industriali e sono quindi incentivati a impiegare nell’espansione coloniale il loro risparmio e il ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] principalmente sul capitalismo mercantile, cioè sulle scoperte e le conquiste del Nuovo mondo, ma anche sulle consistenti trasformazioni che hanno interessato il settore agricolo, le prime attività manifatturiere e il commercio. Tuttavia, solo con lo ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] essere vario. In Italia lo Stato emette soltanto titoli al portatore; è facoltà dell’acquirente richiedere poi la trasformazione dei debiti in titoli nominativi. La spesa per gli interessi corrisposti ai detentori delle obbligazioni statali viene ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] disciplina, contenuta nel d. legisl. 61/2000 (modificato dai d. legisl. 100/2001 e 276/2003), regola la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale (di tipo orizzontale, verticale o misto). Spetta inoltre alla dirigenza pubblica l’adozione ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] in combattenti entusiasti e aggressivi). Nel corso del 1948 il rapporto delle forze fra i due contendenti si trovò singolarmente trasformato; a fine giugno i nazionalisti disponevano di 2.180.000 uomini, dei quali però solo 980.000 armati, e di ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...