VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] nel periodo precedente la riunificazione.
Il Vietnam del Nord, che già nel 1958 aveva operato la scelta della trasformazione in senso socialista dei rapporti di produzione in tutti i settori economici, aveva dato grande impulso allo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] volatili.
L'inertite proviene dalle parti legnose e dai tessuti morbidi dei vegetali d'origine del c. che hanno subìto trasformazioni profonde; è infatti ricca di carbonio (oltre 90%) e povera d'idrogeno; come indica il nome, è completamente inerte ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] uno sbocco al mare al petrolio estratto dai giacimenti di Doba, nel Ciad meridionale. Le industrie di prima trasformazione (spremitura di semi oleosi, sgranatura del cotone, lavorazione di caucciù e cacao) e quelle manifatturiere (materiali da ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di per sé non ha molta importanza a fronte dell'impatto di ineguaglianze sociali sempre più vistose e della trasformazione radicale della società in ogni suo aspetto sotto il capitalismo.Negli anni sessanta e settanta l'attenzione degli storici ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] dei prezzi e non l'aspettativa di guadagno derivante dall'uso dei beni o da qualsiasi tipo di trasformazione" (v. Kaldor, 1939, p. 1). Sulla base di questa definizione, diffusamente accettata in letteratura, l'attività speculativa individua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] la logica fidei.
Terzo periodo: il Quattrocento
Con il 15° sec. si chiude il Medioevo e inizia un periodo di grandi trasformazioni: entrano in crisi due istituzioni, papato e impero, che si erano fronteggiate a lungo, e si sviluppa e si conclude in ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] e altri, 1994; v. Kerr e Staudohar, 1994; v. Locke e altri, 1995); tali rapporti appaiono altresì in trasformazione nel senso che le suddette istituzioni tenderebbero a divenire sempre più interlocutori degli organi pubblici nel perseguimento, anche ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] registrati da lui stesso e da una serie di atti notarili, ce lo presenta pienamente inserito nella corrente di trasformazione che il mondo economico genovese nel suo complesso stava attraversando nei cruciali anni a cavallo della metà del XV secolo ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] del tipo e della quantità di materia prima ed energia utilizzate, ma anche la conoscenza dell’intero ciclo produttivo di trasformazione e delle relative problematiche (fra le quali, anche per la sempre maggiore attenzione verso l’ambiente, quelle dei ...
Leggi Tutto
Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci. Comune a tutte le c. è lo scopo di procurare ai soci, eliminando [...] economico.
Particolare importanza hanno assunto le c. nel campo dell’assistenza tecnica all’agricoltura, della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agricoli, nei settori della distribuzione organizzata, delle costruzioni, delle ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...