(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] popolazione urbana complessiva.
L'attrazione di San José e anche quella, peraltro assai minore, di altri centri urbani stanno trasformando la C.R. in un paese diverso, meno rurale. Sebbene l'agricoltura continui a fornire una discreta aliquota del ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] attiva e contribuisce per il 38,8% alla formazione del PNL (1993). Il settore, sorto come attività di trasformazione dei prodotti agricoli locali, si è andato via via diversificando, grazie anche a cospicui investimenti esteri: così a fianco ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] quest'ultima concezione, infatti, gli effetti di un evento naturale dipendono non solo dallo stato e dalle leggi di trasformazione dell'ecosistema considerato, ma anche dalle retroazioni che vi si innestano e dalla sua soglia di stabilità: tali ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] a operatori esterni al sistema economico considerato o, come si dice, per usi finali (non per quelli soggetti a ulteriore trasformazione o intermedi). Il valore dei beni e servizi così definito è detto prodotto secondo il concetto di Prodotto totale ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] ; dette misure si inquadravano nel sistema roosveltiano di riorganizzazione economica, il New Deal, e comprendevano anche la trasformazione del Federal Reserve Board in un Board of Governors di nomina presidenziale quale appropriato strumento per la ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] cui si riferisce.
It = indice dei prezzi delle merci e servizi rapportati ai prezzi dell'anno base. Conequesta semplice trasformazione l'indice del c. della v. prende la forma:
la quale algebricamente si configura come una combinazione lineare dei ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] interesse. Più promettenti sembrano i depositi di fosfati, di bauxite e di ferro (Zanaga e Banabana). L'industria di trasformazione impegna 1/4 della forza lavoro totale, con stabilimenti alimentari, tessili, chimici, del legno e per la produzione di ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] o imbrogliato. La pesatura della m. in Olanda], Leiden 1994; L. Travaini, La monetazione nell'Italia del Duecento e la sua trasformazione gotica, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli 1994, pp. 343-350; S. Petrocchi, Per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] di fare previsioni, secondo Mortara, è profondamente connaturata alla stessa esistenza dell’uomo; essa, tuttavia, subì una trasformazione importante quando nella storia umana si passò «dal regime di economia naturale a quello di economia parzialmente ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] . Nel 1378 il G. risulta "texoriero" di Francesco da Carrara il Vecchio. In tale veste ricevette da quest'ultimo l'ordine di trasformare in moneta padovana l'oro e l'argento contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, Luigi I, aveva inviato come ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...