URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] la Transamerica Tower a San Francisco, il grattacielo Pirelli e la torre Velasca a Milano.
Anziché insistere nella trasformazione e nella modernizzazione del centro tradizionale, si è optato in alcuni casi per la formazione di nuovi centri funzionali ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] Tanzania, Malawi - crisi politiche interne si sviluppano progressivamente in molti stati, soprattutto africani, provocando la loro trasformazione in regimi centralizzati e a partito unico (Kenia, Zambia, Ghana). Altre gravi crisi si svolgono a Cipro ...
Leggi Tutto
(X, p. 493)
Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione [...] , Langa, Nyanga per la componente nera (ove prevalgono i bantù).
Il nucleo centrale è stato oggetto di radicali trasformazioni: negli anni Cinquanta lo scavo del nuovo bacino portuale (Duncan Dock) ha fornito materiali per l'interramento di vaste ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] è stato l'impulso derivato dalle necessità della trasmissione di energia elettrica: l'uso generalizzato dell'energia, trasformando macchinari di uso domestico o industriale e modelli di consumo (dall'illuminazione al trasporto pubblico) ha richiesto ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] sia nata con l’età moderna, dopo che le scoperte geografiche ebbero dato impulso al commercio e alla trasformazione dell’e. naturale medievale in e. monetaria. Anche gli antichi trattarono di problemi economici, soprattutto agrari; manca però ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] quel paese di impianti per la produzione della Fiat 124 e di una nuova città denominata Togliattigrad.
La trasformazione della FIAT in un gruppo polisettoriale e multinazionale è stata frutto di un processo di completa riorganizzazione avviato alla ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] e l'oppio, coltivate nella Mesopotamia. Varî progetti, fra i quali la colmata di alcune depressioni e la trasformazione in serbatoio del lago Ḥabbāniyyah, dovrebbero consentire un notevole incremento delle aree irrigue, valutate attualmente in 29.000 ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] somme accordate dall'America, si mantiene su un livello molto modesto ed è tuttora prevalentemente legata alla trasformazione dei prodotti agricoli (tabacco, canna da zucchero, noci di cocco, canapa). Avviate risultano le industrie dei fertilizzanti ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] . In realtà lo Sherman act, intervenuto come detto in un contesto economico interessato da un processo di profonda trasformazione, costituì una novità assoluta soprattutto dal punto di vista dei suoi riflessi pratici e operativi. In primo luogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Firenze, comincia a decadere Milano, mentre Venezia resiste di più. La sua decadenza è dorata e lentissima, ma la trasformazione dei capitali commerciali in rendite terriere è evidente. Genova domina ancora il commercio e soprattutto la finanza del ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...