Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] monistico): mentre dura la società è consentito di modificare la scelta di sistema, senza che questo cambiamento comporti una trasformazione del tipo societario (artt. 2380, 2498 ss. c.c.).
Nel sistema tradizionale, quello più diffuso e di ordinaria ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] sono più complesse a fronte dell’esecuzione per espropriazione, che invece realizza il suo obiettivo per mezzo di una trasformazione giuridica, ossia la liquidazione di un bene appartenente al debitore o comunque responsabile per quel certo debito ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] adottato dalla competente autorità giudiziaria dello Stato di emissione, al fine di impedire ogni operazione diretta a distruggere, trasformare, spostare, trasferire o alienare beni previsti dall’art. 253, co. 1 e 2, c.p.p., ovvero quelli ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] verso i soggetti pubblici inadempienti. Una simile disposizione da un lato rafforza la tesi di coloro che vedono nella trasformazione digitale della p.a., almeno all’inizio dei processi, un aumento delle disfunzioni e dei possibili problemi9, tanto ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] del rapporto di lavoro, comprese le collaborazioni coordinate e continuative a progetto e le partite Iva, alla trasformazione e conversione dei contratti di lavoro», nonché «alle conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro» (esclusi i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] classe media.
L’ultima fase di questa storia inizia con il 16° sec. – da un lato per la rilevante trasformazione economica prodotta dall’espansione commerciale da parte delle potenze europee, dall’altro per i rapporti internazionali ch’esse dovettero ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] come connessione fra impugnative, presupponente una connessione tra atti40, attualmente essa non può che risentire della trasformazione del giudizio amministrativo, non più incentrato sulla questione di legittimità dell’atto amministrativo, ma volto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] lavori e dell’occupazione, Napoli, 2015; Id. I rapporti di collaborazione coordinata e continuativa. Una fattispecie in via di trasformazione?, Napoli 2015; Id. Flessibilità [dir. lav.], in Diritto online Treccani, 2014; Id. Il lavoro subordinato. L ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] si è svolto in maniera deformalizzata e quindi sommaria e siccome – come detto – qui l'appello è funzionale alla sua trasformazione in processo a cognizione piena, occorre assicurare alle parti il massimo accesso al giudizio di appello a salvaguardia ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] protetto, la facile amovibilità o la sicura temporaneità del manufatto, tale da escludere che esso costituisca trasformazione stabile e permanente (o, almeno, duratura) del territorio». La stessa Relazione sottolinea altresì che «talune tipologie ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...