Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] presenta, sia sotto il profilo oggettivo che sotto quello soggettivo, un ben più alto grado di propensione alla trasformazione ideale e alla modifica della propria composizione, il che implica un basso coefficiente di lealtà e identificazione dei ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] e in Canada, è stato ispirato dal rapporto 'Polizia del 2000', e ha dato luogo in Olanda a significative trasformazioni strutturali che hanno avuto come risultato un sistema di polizia fortemente decentrato.
Questo dibattito - e in alcuni casi i ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] della pena privata. Proprio nel basso Medioevo avviene quel cambiamento per cui il diritto penale da ‘tecnica della composizione’ si trasforma in ‘tecnica della coazione’, con la pena di morte in primo luogo, seguita da altre pene mutilanti, come si ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] vi è più dunque un utente ‘finale’ – come normalmente avviene con un supporto cartaceo – ma ciascuno può, volendo, trasformare i dati in qualcosa di nuovo e di diverso.
I produttori di informazioni diventano dunque, potenzialmente, tutti coloro che ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] frutto del caso oppure del destino. In tal modo il processo di crescita delle conoscenze influisce sulla lenta trasformazione dei pregiudizi e dei valori. Altre modifiche provengono inoltre dal mutare degli standard di vita, dallo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] dignità delle persone, sulla base di «un malinteso e dilatato principio di trasparenza», che non può in alcun modo trasformarsi in un pregiudizio per i cittadini43. L’impianto normativo del decreto, infatti, nel prevedere l’indicizzazione dei dati e ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] dei vantaggi derivanti dalla sua attività criminosa, secondo la logica per cui crimen non lucrat, e finisce per trasformarsi in una misura a contenuto esclusivamente sanzionatorio, che si “somma” alla pena principale, traducendosi in una vera e ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] si avrebbe se il compenso fosse collegato, in tutto, o in parte, all’esito della lite, correndo così il rischio della trasformazione del rapporto professionale, da rapporto di scambio ad uno associativo.
Da notare che ora la recente l. n. 124/2017 ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] al tempo delle nuove regole sindacali, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 219/2014, 13; Barbera, M., Trasformazioni della figura del datore di lavoro e flessibilizzazione delle regole del diritto, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2010, 203 ss ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] the exception: an introduction to the political ideas of Carl Schmitt between 1921 and 1936, Berlin 1970.
Senese, S., La trasformazione delle strutture giuridiche in America Latina, in "Il Mulino", 1976, pp. 529 ss.
Vander Stichele, A., La notion d ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...