lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] le domande e le offerte di lavoro, nonché di fornire un adeguato supporto informativo ai lavoratori sull’avvio o la trasformazione delle attività autonome, e sull’accesso agli appalti, al credito ed alle agevolazioni pubbliche.
L’art. 11 prevede: la ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] , di scegliere il presidente, l’ascesa dei partiti politici dopo la ratifica della Costituzione contribuì alla sua radicale trasformazione. A partire dagli anni 30 del XIX secolo, tutti gli stati hanno adottato un sistema elettorale popolare per ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] dell’accertamento, l’operatività del procedimento de plano in riferimento ai procedimenti di riesame della pericolosità; di applicazione, esecuzione, trasformazione o revoca di misure di sicurezza; e di ricoveri ex art. 148 c.p., lo stesso non è a ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] essendo principio consolidato sia in giurisprudenza che in dottrina che il carattere vincolante di un parere non lo trasforma in provvedimento decisorio, che è sempre riservato all’Autorità che conclude il procedimento. Questa, ancorchè obbligata a ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] previsto per i lavoratori assunti con contratto di lavoro temporaneo) e si è aumentata l’incentivazione alla trasformazione dei rapporti temporanei in rapporto di lavoro a tempo indeterminato prevedendo che il contributo addizionale versato venga ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] concreta tenendo conto del carattere industriale o meno del servizio pubblico (art. 113); regime e procedure della trasformazione in società di capitali delle aziende speciali-ente pubblico (art. 115); costituzione di società con partecipazione ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] metamorfosi in sede di sua adozione come forma di attuazione di scopi di carattere previdenziale/assistenziale.
Detta trasformazione ha condotto ad una forte valorizzazione del ruolo degli amministratori e dello stesso fondatore nella vita dell ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] caso di requisizione o di espropriazione per pubblica utilità (art. 1020 c.c.). In tutti questi casi si ha la trasformazione dell’usufrutto in quasi usufrutto. Il principio di conservazione opera altresì quando la cosa perisca solo in parte, e nell ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] singoli giudizi imprevedibile; ii) poiché nell’accessione invertita l’estinzione della proprietà si produce con la definitiva trasformazione del bene ma ha bisogno della sentenza per essere dichiarata, il privato si trova medio tempore nella assoluta ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...