Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] .
La Corte considera che «…a differenza dalla caducazione del titolo esecutivo in sé considerato … e della c.d. trasformazione del titolo (ipotesi in cui ad un titolo esecutivo si sostituisce altro, per contenuto o quantità diversi, nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] (limite quantitativo del 20 per cento) è suscettibile della sola sanzione amministrativa e non da luogo anche alla trasformazione del rapporto a tempo indeterminato. In caso di illegittima apposizione del termine viene confermata la limitazione del ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] alle varie tipologie di edifici realizzabili e che l’area sarebbe stata sottoposta ad interventi di trasformazione urbana che avrebbero reso imprescindibile la demolizione degli edifici esistenti11.
Tale posizione viene aspramente criticata dalla ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] ambito di questa cornice teorica, come accennato, si è assistito alla “detributarizzazione” di alcuni prelievi, basti pensare alla trasformazione della tassa sull’occupazione degli spazi ed aree pubbliche (TOSAP) in canone (cd. COSAP), ovvero alla ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] furono quelli signorili e la sua legazione contribuì di conseguenza a rafforzare a livello locale il processo di trasformazione dei regimi comunali in signorie, avviato ben prima del suo arrivo nella penisola italica.
Bologna rimane comunque nella ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] .
Non sono rari i casi nei quali, nel codice vigente, anche a causa degli innesti, delle abrogazioni e delle trasformazioni dovute alle riforme che si sono susseguite, si può dubitare dell’esattezza della collocazione sistematica di una norma: un ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] l’annotazione e l’immediato formarsi di un nuovo saldo, gli interessi si mescolano al capitale, perdono la loro natura, trasformandosi in capitale: ecco perché vi è differenza rispetto all’art. 1283 c.c., dove gli interessi restano sempre tali (ad ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] e propri mutamenti di rotta del diritto costituzionale e della cultura ad esso corrispondente. Si dovrebbe anche evitare di trasformare la procedura di revisione in uno strumento burocratico, di cui i governi possano avvalersi tutte le volte in cui ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] art. 8.2.a).
L’art. 10 della Convenzione impone, infine, l’adozione di misure necessarie ad assicurare che la trasformazione del rapporto dal tempo pieno a part time e viceversa avvenga su base volontaria, mentre l’art. 11 consente l’attuazione negli ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] imputano l'origine della teoria tradizionale sulle persone giuridiche a un uso acritico del linguaggio: in particolare, la trasformazione di una metafora in un mito sarebbe stata agevolata dalla ingenua ma erronea tendenza a supporre che dietro ogni ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...