LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di Corbie e di Chartres per la Francia, di Reichenau e di Fulda per la Germania.
Dopo il Mille il mondo subisce una trasformazione. Non è più soltanto la religione a richiedere l'opera dei copisti, ché i bisogni della vita e lo sviluppo dei rapporti ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] una condizione di superiorità e di potere. È il momento in cui l'emigrante vive, non sempre con chiara consapevolezza, la trasformazione che lo degrada da cittadino di una patria a straniero di un paese diverso. Si aggiunga che le caratteristiche dei ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] e lo separa recisamente dalla tratta, così come l'assenza di un'obbligazione formale diretta del trattario esclude la sua trasformazione in tratta accettata o accettabile. Non solo: ma tale breve vita vale anche a distinguere lo chèque, anche quello ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] rivoluzione e di Napoleone.
Il fondamento giuridico dell'obbligo militare rimane ormai assodato fino alla trasformazione completa dei principî del diritto pubblico operata dalla rivoluzione francese.
Infatti le guerre della rivoluzione capovolgono ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] in tema di riforma fondiaria, che "diedero un giudice" agli espropriati, e quelle in tema di blocco, proroga e trasformazione dei contratti agrari (per le quali ultime si è ritenuto sussistere un recente cambiamento di segno della giurisprudenza).
L ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] diritto romano - che più di qualsiasi altro si presta ad esegesi e a raffronti - il delitto politico si sia evoluto, trasformato, creato a seconda delle mutevoli condizioni della vita dello stato.
Nella storia del diritto italiano, v'è, per quel che ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] o incompatibilità del legato con le disposizioni contenute in un testamento posteriore, o per alienazione o trasformazione della cosa legata, o per distruzione, lacerazione, o cancellazione del testamento o della disposizione contenente il ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] del procuratore del re, le funzioni che spetterebbero al giudice istruttore nel procedimento sommario, salvo la trasformazione del procedimento sommario in procedimento formale nei casi previsti dalla legge. L'articolo 695 autorizza il tribunale ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] di una addizionale sui proventi lordi del 2% ed in alcuni casi del 3% a carico di alcune categorie di esercizî. Una profonda trasformazione nel sistema dell'IGE si è avuta con la legge n. 1070 del 1959 che ha esentato le vendite al minuto, eccettuate ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di gestire i rapporti e i sentimenti, di essere uomini e donne, padri e madri, facendo tesoro delle dinamiche di trasformazione dell’idea di famiglia, ma anche dei tratti distintivi e delle funzioni effettive delle famiglie che stavano maturando in ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...