Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] e della Licia-Panfilia, da Traiano la Dacia. Cappadocia (17 d.C.), Mauretania (40), Tracia (46) furono trasformate da regni clienti in province.
Il processo di suddivisione delle province, iniziato con Domiziano e Traiano, proseguì sotto ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] settori esclusi dall'operatività del d.P.R. n. 244/1988 (dai prodotti agricoli e di caccia non sottoposti a trasformazione, al danno a cose inferiore a lire 750.000, al danno morale, al pregiudizio cagionato dal cosiddetto ''rischio dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] la presenza di magnifici boschi di conifere diede origine a un gran numero di mestieri e d'industrie consistenti nella trasformazione del legname e nella preparazione di altri prodotti forestali; tra queste industrie è da ricordare quella domestica e ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] pena e come risarcimento, ed esclude per conseguenza la rivendicazione.
Diritto moderno. - Il concetto romano di accessione si trasforma e si allarga per influenza del diritto germanico, che, mentre è favorevole ad una più ampia protezione del lavoro ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] di raccolta delle centrali elettriche. Sono pure classici esempi di sorgenti di rischio le fasi di un processo di trasformazione catalizzate da un parametro (per es. la temperatura o la pressione) al cui incremento contribuisce la stessa velocità di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] fosse già pronto nel 1900. L'ultimo progetto (del 1928, con 2171 paragrafi) non diventa legge, perché con la sua trasformazione in legge verrebbe a cessare l'unità giuridica con i territorî degli stati successori nei quali ancora vige la legislazione ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] , sottopone a regolamentazione il comportamento dello Stato importatore al fine di evitare che la pratica dell'antidumping si trasformi da misura di difesa commerciale in vera e propria pratica di natura protezionistica. L'accordo sulle sovvenzioni ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] dei professionisti che operano all'interno del Servizio sanitario nazionale). Il fenomeno è frutto di una importante trasformazione dello Stato contemporaneo. Nell'attuale realtà giuridico-economica, lo Stato regolatore assume, anche in risposta alle ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] ne è stato stabilito l'obbligo nell'atto di costituzione dotale.
Mentre il terzo che ha costituito la dote, in caso di trasformazione o di diminuzione del patrimonio del marito, per cui la dote venga ad essere in pericolo, ove sia nel novero delle ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] che mirano a preparare le maestranze idonee all'esercizio di determinati rami delle attività agricole e di quelle rurali di trasformazione"; e "i corsi per la formazione di colonizzatori, che mirano a dare ai coloni, ai compartecipanti in genere, ai ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...