AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] infraministeriale. Il contatto con Mortara e con Scialoja introdusse l'A. in quella particolare dimensione dove la politica si trasforma in diritto, con la necessità di pervenire a una strutturazione tecnica adeguata. La sua attività presso le varie ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] Italia i primi cartelloni artistici apparvero nel 1902.
È stato lo sviluppo della produzione industriale a determinare una trasformazione della p., che fu portata a richiamare l’attenzione del pubblico su un determinato prodotto, mettendone in luce ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] tale segnale inibitorio a seguito di una perdita dell’espressione dell’HLA, per es. per un’infezione batterica o per trasformazione maligna, rende la cellula bersaglio del killing da parte dell’NK.
Il complemento è composto da un insieme di molecole ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] al variare della quantità prodotta. Si parla anche di s. d’impianto o in conto capitale, sostenute per creare, ampliare o trasformare l’azienda e destinate a dare utilità per un certo numero di anni, e di s. d’esercizio, sostenute ogni anno per ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] decenni del 20° sec. i sistemi di produzione sono andati evolvendosi da una configurazione legata alle tecnologie di trasformazione fisica di materie prime in prodotti finiti a una configurazione basata sui flussi di produzione e sui relativi flussi ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] e la riorganizzazione dei servizi scolastici previsti dalle riforme del 1999-2000 hanno reso ancora più attuale l’esigenza della trasformazione del ruolo dei c. d’istituto e la scelta di attribuire loro la qualifica di dirigenti scolastici, come ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] degaussing, operazioni tendenti ad annullare il campo magnetico in una data regione di spazio.
C. ottica Trasformazione di luce polarizzata ellitticamente in luce polarizzata rettilineamente che si effettua mediante un compensatore ottico.
C. termica ...
Leggi Tutto
Complesso di istituti e attività, gestiti e svolti direttamente dallo Stato (previdenza sociale obbligatoria) o da organismi autorizzati (previdenza complementare o integrativa) che hanno per obiettivo [...] in cui, con r.d. n. 1827/4 ottobre 1935, sul coordinamento e sul perfezionamento della previdenza, è stata trasformata, con più ampia sfera di azione, la preesistente Cassa nazionale per la previdenza sociale. Le pensioni sono finanziate attraverso ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] iniziale impostazione di pura assistenza nell’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro, esse vennero via via trasformandosi in organismi di rappresentanza politica e sindacale di tutto il movimento dei lavoratori su un determinato territorio ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] termico consistente nel riscaldare, a temperature che superano di circa 100 °C quella corrispondente al punto di trasformazione A3 (quindi nel campo della austenite), gli acciai grezzi di colata o di fucina che presentano cristallizzazione ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...