Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] (Nogler, L., La titolarità congiunta del diritto di sciopero, in Corazza, L.-Romei, R., Diritto del lavoro in trasformazione, Bologna, 2014) ha invece proposto una rilettura dello sciopero come diritto a titolarità congiunta, all’interno di un ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] al procedimento inglese del plea guilty or not guilty, ma isolato, Longhi, S., Il decreto penale e le sue trasformazioni, in Scuola pos., 1911, 337).
Nella sua configurazione moderna, il procedimento per decreto compare per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] sui “fundamental elements of electoral law”, vale a dire sul sistema elettorale in senso stretto, corrispondente al «meccanismo di trasformazione dei voti in seggi, costituito da tipo di scelta, tipo e dimensione del collegio e tipo di formula ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] in sede di interpretazione ed applicazione del regolamento sul trasporto aereo.
Alcune soluzioni, infatti, rappresentano la trasformazione in norma di alcuni principi affermatisi in sede giurisprudenziale. È il caso della nozione di “circostanza ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare
Katia La Regina
Decorrenza dei termini di custodia cautelare
Le Sezioni Unite hanno affermato che i termini di durata massima della custodia cautelare per la fase del giudizio abbreviato, [...] che si registrava sul punto, a fronte di due pronunce che escludevano la sussistenza di margini per la trasformazione delle misure già applicate1, si contrapponeva un pressoché ventennale indirizzo maggioritario che, al contrario, riconosceva piena ...
Leggi Tutto
storia dell’economia e diritto
Enrico Baffi
Francesco Parisi
Le relazioni law and economics
La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] fornito e continuano a fornire un forum di grande valore per lo studio della struttura economica del diritto.
Trasformazione della metodologia giuridica
Per molti aspetti, l’impatto dell’analisi economica del diritto ha superato le sue ambizioni ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] la n. è l’unico soggetto sovrano, in quanto titolare del potere costituente, a promuovere la trasformazione degli Stati Generali in Assemblea nazionale costituente (Assemblea costituente), con il conseguente annullamento dei mandati imperativi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] tra di esse.
Le prime applicazioni di r. di configurazioni avevano lo scopo di aiutare i non vedenti (mediante la trasformazione in segnali acustici o tattili di segnali ottici ottenuti scandendo i caratteri di un testo scritto). A partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] del tipo e della quantità di materia prima ed energia utilizzate, ma anche la conoscenza dell’intero ciclo produttivo di trasformazione e delle relative problematiche (fra le quali, anche per la sempre maggiore attenzione verso l’ambiente, quelle dei ...
Leggi Tutto
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, [...] pluralità di tradizioni e istituzioni religiose, che agiscono in una sorta di situazione di mercato. Di qui la trasformazione della religione in una questione di ‘scelta’ o di ‘preferenza’ personale (s. come privatizzazione della religione). Per T ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...