• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
402 risultati
Tutti i risultati [10279]
Biografie [1611]
Storia [1082]
Arti visive [1027]
Diritto [826]
Temi generali [655]
Geografia [521]
Economia [573]
Medicina [531]
Fisica [558]
Archeologia [579]

rendimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rendimento rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] l'energia emessa nello spettro visibile e l'energia totale ricevuta dalla sorgente (cioè l'energia totale irradiata più quella trasformata in altra forma, per es., dispersa come calore). ◆ [OTT] R. ottico: per una sorgente luminosa, il rapporto fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendimento (1)
Mostra Tutti

disproporzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disproporzione disproporzióne [Comp. di dis- e proporzione] [CHF] Reazione nella quale da due o più molecole di un composto se ne ottengono altre fra loro diverse, per passaggio di atomi da una molecola [...] al-l'altra (oppure di elettroni, se la reazione avviene tra ioni); tali reazioni (che necessitano della presenza di un catalizzatore) hanno notevole interesse in quanto permettono la trasformazione di alcune sostanze in altre di maggior interesse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

malonico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico, HOOCCH2COOH, rinvenuto in varie piante e in particolare nel succo di bietola; si presenta in cristalli triclini, solubili in acqua, alcol ed etere; si prepara per sintesi partendo [...] questo in acido malonico. I sali e gli esteri dell’acido m. sono i malonati. L’acido m. inibisce la trasformazione dell’acido succinico in acido fumarico, reazione reversibile e di grande importanza per il metabolismo intermedio. Molto importante, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – ACIDO ARACHIDONICO – STRESS OSSIDATIVO – ACIDO SUCCINICO – PESO MOLECOLARE

malico, acido

Enciclopedia on line

acido aspartico. Nelle piante, è un intermedio del ciclo dell’acido gliossilico e, in alcune piante tropicali, partecipa alla via dei composti a 4 atomi di carbonio. L’acido m. trova estesa applicazione [...] Industrialmente si prepara dall’anidride maleica tramite un processo a tre stadi (idratazione dell’anidride ad acido maleico, trasformazione dell’acido maleico in acido fumarico, idratazione dell’acido fumarico ad acido m.), in cui è possibile anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ACIDO GLIOSSILICO – OSSIDO-RIDUZIONE – ACIDO ASPARTICO – ACIDO FUMARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malico, acido (1)
Mostra Tutti

CARBURANTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna. Tratteremo separatamente i [...] dissimili, ma in fase di vapore, su catalizzatori fissi, spesso a base di solfuro di molibdeno; qui l'olio medio si trasforma in benzina. Si ha anche una certa produzione di idrocarburi gassosi da cui si può ripristinare l'idrogeno per reazione con ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – TEMPERATURE DI EBOLLIZIONE – LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBURANTI (5)
Mostra Tutti

alchìmia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alchimia alchìmia (meno corretto alchimìa) [Der. del lat. mediev. (sec. 12°) alchimia, e questo dall'arabo (san'a) al-kimī-ya- "(arte della) pietra filosofale", che a sua volta deriva, attraverso il [...] ] [STF] [CHF] Arte, nata nell'ambiente ellenistico dell'Egitto nel I sec. d.C., che si proponeva la manipolazione e trasformazione dei metalli, e in partic. la loro possibile trasmutazione in oro o in rimedi per il prolungamento della vita; da essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: PIETRA FILOSOFALE – ETÀ MODERNA – ALCHIMÌA – MEDIOEVO – SIRIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alchìmia (8)
Mostra Tutti

atomo

Enciclopedia on line

Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] o reazione chimica. L’a. è cioè chimicamente inalterabile, indivisibile e indistruttibile, mentre può subire trasformazioni fisiche, come disintegrazione, trasformazione in altri atomi, eccitazione, fissione ecc. L’a. nel 19° secolo L’ipotesi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomo (5)
Mostra Tutti

disidratazione

Enciclopedia on line

Chimica Perdita spontanea o sottrazione forzata di acqua da un corpo. Se l’acqua contenuta nel corpo è di impregnamento la d. non altera la struttura molecolare del corpo: più propriamente si dovrebbe [...] , ma i due termini sono spesso usati come sinonimi. Se l’acqua è di costituzione, la molecola del corpo subisce una trasformazione (per es., dal solfato di rame pentaidrato si ottiene per d. quello triidrato, da un alcol si ottiene una olefina ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – COMPOSTI CARBONILICI – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA CHIMICA – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disidratazione (1)
Mostra Tutti

reazione di deidrogenazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reazione di deidrogenazione Simone Gelosa In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] e uno di ossigeno. È pertanto una reazione caratteristica degli idrocarburi, soprattutto quelli ciclici alifatici per la loro trasformazione in aromatici, e degli alcoli primari e secondari. Data l’elevata energia che caratterizza i legami tra atomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA

WALDEN, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDEN, Paul Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Wenden (Cēsis, in Lettonia) il 26 luglio 1863. Studiò a Riga, Lipsia e Monaco. Nel 1885 fu nominato assistente al politecnico di Riga, poi professore [...] Rostock; nel 1928 fu nominato membro onorario della Società chimica tedesca. È specialmente noto per avere realizzato la trasformazione di un composto otticamente attivo nel suo antipodo ottico, nota appunto col nome di inversione di Walden. Tipico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALDEN, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
trasformazióne
trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformàbile
trasformabile trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali