La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e il violetto. Il 30% ca. di questa energia viene direttamente riflesso nello spazio, mentre il 50% ca. viene assorbito e trasformato in calore. Il restante 20% viene impiegato per dare luogo ai flussi ciclici dell'acqua e soltanto lo 0,06% viene ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] di metallo ricoperti con il DNA contenente i geni desiderati (fig. 2): solo alcune delle cellule vegetali risulteranno trasformate, perciò il gene di interesse viene affiancato da un gene marcatore la cui presenza consente di distinguere rapidamente ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] delle specie; nonché il nonno paterno di Charles Darwin, Erasmus (1731-1802), che, persuaso che l'ambiente possa trasformare la progenie delle specie, tratta di teorie evoluzionistiche e di esperimenti di genetica (The botanic garden, 1789; Zoönomia ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] , provengono dall'acido scichimico, ma che, per azione di enzimi deaminanti o ‛ammoniaca-liasi', questi composti possono essere trasformati in acido cinnamico e nei suoi derivati, che a loro volta costituiscono le unità strutturali per polimeri quali ...
Leggi Tutto
mutazioni puntiformi
Andrea Levi
Sostituzione di una base con un’altra durante la sintesi o la riparazione del DNA. Mutazioni di tale tipo possono avere un effetto sulla fisiologia della cellula se [...] frequenza di mutazioni puntiformi, si possano accumulare nella stessa cellula tutte quelle alterazioni che portano alla trasformazione neoplastica. Di qui l’ipotesi che mutazioni puntiformi siano generate in una cellula tumorale con una frequenza ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] e più vistosamente dopo l’adozione del nuovo piano urbanistico del 1982, P. è stata oggetto di una massiccia trasformazione, il cui aspetto più visibile sono i numerosi grattacieli che punteggiano la città e che nella periferia formano interi nuovi ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] lo studio termodinamico di un processo chimico è possibile stabilire quali siano le condizioni in virtù delle quali la trasformazione tenda ad avvenire spontaneamente. La grandezza coinvolta in questa analisi è la funzione energia libera G, di Gibbs ...
Leggi Tutto
FOTOBIOLOGIA
Amleto Castellani
. Studio degli effetti delle radiazioni luminose e ultraviolette sui sistemi biologici. È una branca della biologia che si va sempre più individuando e differenziando [...] ciò che riguarda la fase iniziale del fenomeno, e cioè l'assorbimento di energia luminosa da parte della clorofilla e la trasformazione di questa energia radiante in energia chimica che sarà utilizzata dalle piante per i processi di sintesi. Il più ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] capacità antropo-poietiche (ritenere che davvero si dia luogo con qualche rituale, per quanto lungo e complesso, a una trasformazione radicale, a una nuova nascita, a una effettiva fabbricazione di uomini) e quelle (B) della possibilità di far a ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] stabile lungo grandi archi di tempo. Quando si notava l'insorgere di una variazione, di rado si assisteva a una trasformazione continua e direzionale. Per la maggior parte, gli individui all'interno di una specie, alla fine dell'intervallo di ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...