TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] . Vespasiano concluse questo processo di romanizzazione concedendo lo ius Latii alle restanti civitates iberiche e avviandone la definitiva trasformazione in municipî. Come è noto, il II sec. d. C., rappresentò il momento in cui, nella cultura e ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] dei grandi uidian (Sofeggin, Zemzem, Bei el-Chebir).
Questo sistema fu poi rinforzato e completato dalla graduale trasformazione in limitanei dei componenti le tribù di agricoltori dei grandi uidian, i cui interessi coincidevano esattamente con ...
Leggi Tutto
DI MARTINO, Vincenzo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] , dove edificò un tempietto con dodici colonne nel giardino pubblico.
L'unico intervento urbanistico del D. fu la trasformazione e adattamento di una piazza irregolare del quartiere palermitano della Conceria a piazza di mercato.
Nel 1810 fu nominato ...
Leggi Tutto
MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
G. Becatti
Stratega ateniese, nato intorno al 540 a. C., vincitore a Maratona (490) contro i Persiani. Ebbe i figli Metioco, Elpinice e Cimone. La battaglia di Maratona [...] (1, 18, 3) vicino al Pritaneo nell'agorà di Atene, accanto a quello di Temistocle, e che al suo tempo dice trasformato in un romano. A. Furtwängler aveva ricercato M. in una testa di stratega di Monaco, ma presso Porto Corsini fu ripescata insieme ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] segue in larga maggioranza la religione cattolica.
Condizioni economiche
Le strutture economiche di C. subirono una profonda trasformazione in seguito alla rivoluzione del 1959. Prima, l’intero sistema produttivo era dominato e regolato dagli ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] magistrale. In seguito, la legge istitutiva della scuola materna statale (l. 444/18 marzo 1968) ha disposto la trasformazione dei g. d’infanzia in scuole materne statali, per divenire in anni recenti scuole dell’infanzia.
Zoologia
G. zoologico ...
Leggi Tutto
Nato nel 2012 presso gli ex stabilimenti Fiorucci di Via Prenestina 913 a Roma, già dal 2009 occupati come sedi abitative da famiglie di differente etnia a costituire la comunità di Metropoliz o “la città [...] gli artisti romani, italiani e internazionali che si alternano nella costituzione di un immenso affresco in continuo accrescimento e trasformazione, in una dinamica di fusione e contaminazione con la vita e la storia dei luoghi. I muri esterni della ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] , per il calcolo degli sforzi in una membrana, noti gli sforzi in un'altra, dalla quale la prima sia stata dedotta per trasformazione affine.
Sia data dunque una membrana base Σ* riferita ad assi cartesiani x*, y*, z* e su di questa siano contate ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] erano distribuite 500 cooperative e 50 aziende agricole statali. Queste ultime svolgono un'azione rilevante nel processo di trasformazione collettivista delle campagne e il loro sviluppo è in gran parte connesso con l'utilizzazione delle nuove terre ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] ". Sul finire del '54, prende dimora a Firenze al servizio "ufficiale" del duca Cosimo I, che lo incarica della trasformazione in reggia di Palazzo Vecchio, e della sua decorazione pittorica con scene allegoriche e storiche: è questa una delle sue ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...