Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] di Magonza scoprì e mise a punto procedure meccaniche che presero il posto della mano dei copisti; non voleva infatti trasformare il libro, ma ridurre, semplicemente, i tempi di produzione. Prima e dopo le operazioni di stampa il libro, scritto ‒ si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] da un eccesso di linfa; la formazione delle spine, prodotte dalla sovrabbondanza di acqua e di aria nella pianta; la trasformazione della linfa nel lattice, causata da un certo grado di cozione. Tutte queste caratteristiche sono studiate alla luce di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] "nessuna area è completamente vergine e che tutte le aree naturalistiche si trovano in uno stato di continua trasformazione. Spesso nelle aree naturalistiche vengono svolte attività umane che, quando siano compatibili, si accompagnano bene ai valori ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , orgoglio, donna elegante), è stato un regalo che ho voluto farmi in un momento di riflessione e che si è trasformato in una tappa fondamentale della mia vita e della mia carriera. Ricordo il sorriso enigmatico delle 20 modelle cinesi eleganti e ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] politicamente conservate o prodotte, le quali costituiscono l'effetto e al tempo stesso la causa di non poche delle trasformazioni (e delle connesse ridistribuzioni o nuove produzioni di potere) sia del welfare interno a ogni sistema statale, sia del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] scuole, infine, si organizzavano regolarmente cerimonie sacrificali in onore dei discepoli di Confucio e di personaggi locali, trasformati in divinità nazionali o locali.
Zhu Xi e la sua scuola di pensiero avevano attribuito una rinnovata importanza ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] e in Canada, è stato ispirato dal rapporto 'Polizia del 2000', e ha dato luogo in Olanda a significative trasformazioni strutturali che hanno avuto come risultato un sistema di polizia fortemente decentrato.
Questo dibattito - e in alcuni casi i ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] della pena privata. Proprio nel basso Medioevo avviene quel cambiamento per cui il diritto penale da ‘tecnica della composizione’ si trasforma in ‘tecnica della coazione’, con la pena di morte in primo luogo, seguita da altre pene mutilanti, come si ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] hanno invaso il mondo: la loro fortuna è appunto affidata al successo del film. C'è stato dunque un processo di radicale trasformazione del mezzo, che ha avuto il suo momento più felice in Jesus Christ superstar, altro celebre music hall di cui si è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] in mostra numerosi oggetti provenienti dalle terre più lontane, il viaggio di istruzione in uno o più paesi europei si trasformava in una sorta di viaggio nel mondo. Il 'virtuoso', o l'aspirante tale, senza aver intrapreso tragitti faticosi e carichi ...
Leggi Tutto
trasformazione
trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, che comporta un cambiamento, per...
trasformabile
trasformàbile agg. [der. di trasformare]. – Che si può trasformare: una poltrona t. in letto; un’autovettura t., la cui carrozzeria si può trasformare da aperta a chiusa. In matematica, si dice di ente (funzione, equazione, ecc.)...